



vita"? Può essere...
ionato di fumetti di mio e che dalla versione cartacea di supereroi vari a quella su celluloide, beh, il passo è breve, però ugualmente mi ha convinto abbastanza. Ci sono varie cagate, lo ammetto, ma comunque hanno ideato una saga "credibile". Certo, i personaggi viaggiano di continuo da una parte dall'altra del continente americano come se fossero, anzichè negli USA, in Città del Vaticano però a parte questo...Mano a mano che proseguo con la visione sto cercando di associare i poteri dei personaggi a quelli degli X-men e compagnia bella e, devo dire, ci sono molti riferimenti. Non ci sono, per carità, esseri come l'Uomo Ghiaccio e Tempesta, capaci di manipolare il clima o gli elementi su vasta scala, ma gli altri hanno poteri accettabili. A parte Ted Sprague. Peter Petrelli e Sylar invece non sono male anche se, a mio avviso, gli sceneggiatori non si son bene resi conto di quello che hanno creato con loro. Un po' come con Hiro Nakamura: non è molto chiaro come funzioni lo spostamento nel tempo. Anzi, non si capisce proprio cosa sia il tempo in realtà. Mah...
e anche noi italiani prima o poi si riesca a realizzare qualcosa di decente. Anche una serie sulla Mafia, sulla camorra o giù di lì non sarebbe male. Oppure una fiction sugli Alpini, realizzata però in stile "300". Sennò c'è Boris...me ne hanno parlato bene ma devo ancora vederne una puntata. Piuttosto mi fa riflettere il fatto che gli "Usani" sfornino in continuazione idee in merito ai supereroi e noi italiani non ne abbiamo manco uno. Come già dicevo in altri post, quei pochi che abbiamo (bonelliani per lo più) non sono eroi "nostri", bensì stranieri: Dylan Dog, Tex Willer, Nathan Never...non mi suonano nomi italiani. Altrimenti ci sarebbe quel piccolo grande capolavoro che è RatMan...Per fortuna però c'è Silvio!!! Ha il potere di rendere invisibili i propri legali e sè stesso! Un po' come Claude Rains di Heroes... il quale - che ne dite? - ha rubato il potere dalla donna invisibile dei Fantastici 4 oppure ha mangiato il frutto del diavolo "Shadow shadow" direttamente da One Piece???

avete ben compreso il commento o questo post, non c'è problema. Nemmeno io...
ai filippini. E soprattutto che non accadano imprevisti...
o. E' già tanto se arrivano a sera mi sa visto...non per via dello stipendio, intendiamoci, ma per energia e vitalità. Soprattutto se hanno come obbiettivo quello di impressionare i giovani...beh...non è che risultano incisivi.
oppure più semplicemente l'energia dispersa altererà qualche equilibrio cosmico deviando un meteorite lontano da noi migliaia e migliaia di anni luce mandandolo a collidere contro il pianeta dei puffi. Meglio loro che noi, comunque.Vedremo soltanto una sfera di fuoco
più grande del sole, più vasta del mondo
nemmeno un grido risuonerà
e solo il silenzio come un sudario si stenderà
fra il cielo e la terra per mille secoli almeno
ma noi non ci saremo, noi non ci saremo.
E catene di monti coperte di neve
saranno confine a foreste di abeti;
mai mano d’uomo le toccherà
e solo il silenzio come un sudario si stenderà
fra il cielo e la terra per mille secoli almeno
ma noi non ci saremo, noi non ci saremo.
E il vento d’estate che viene dal mare
intonerà un canto fra mille rovine
fra le macerie delle città
fra case e palazzi, che lento il tempo sgretolerà
fra macchine e strade risorgerà un mondo
nuovo,
ma noi non ci saremo, noi non ci saremo.
E dai boschi e dal mare ritorna la vita
e ancora la terra sarà popolata
fra notti e giorni il sole farà le mille stagioni
e ancora il mondo percorrerà gli spazi di
sempre
per mille secoli almeno,
ma noi non ci saremo, noi non ci saremo.
Ps: una toccatina scaramantica non fa mai male comunque...
mantenere la parola data? Pure Bossi (che mi pare sia alla guida del movimento politico nel quale milita Caldy, mi pare...) ha detto che l'Ici serve e che è stata una minchiata (non proprio usando termini così meridionali magari) toglierla.
o' di segnaletica e illuminazione stradale in effetti non guasterebbe. Ma soprattutto, il vero problema, è che l'auto è un mezzo obsoleto. Il trasporto moderno in sè è obsoleto.
la mossa di spostare un po' di merci dai camion ai treni. Nessun giornalista infatti, dall'inizio dell'estate a sta parte, ha mai fatto un commento in merito. Nemmeno i politici in realtà...in compenso oggi leggevo di un certo ministro per le semplificazioni (?) che suggerisce una proposta di legge per far sì che le province possano imporre delle tasse (??) sui carburanti (?????????). Eccallà...e sì che parlavano di non aumentare le tasse e la pressione fiscale e poi...