Regia: Joss Whedon
Anno: 2012
Genere: azione, supereroi
Cast: Robert Downey Jr., Chris Evans, Mark Ruffalo, Chris Hemsworth, Scarlett Johansson, Joss Whedon, Jeremy Renner, Tom Hiddleston, Stellan Skarsgård, Samuel L. Jackson, Clark Gregg, Gwyneth Paltrow
La trama in breve:
I supereroi più famosi si riuniscono in una squadra di personaggi Marvel leggendari come Iron Man, l'incredibile Hulk, Thor, Captain America, Occhio di Falco e Vedova Nera. Quando la comparsa di un nemico inatteso minaccia la tranquillità e la sicurezza del mondo, Nick Fury, direttore dell'agenzia internazionale per il mantenimento della pace conosciuta come S.H.I.E.L.D., si trova ad aver bisogno di una squadra che salvi il pianeta dall'orlo del disastro. Inizia così, da un capo all'altro della terra, un audace lavoro di reclutamento.
![]() |
Loki e il suo temibile cosmo oscuro |
Dopo aver riunito la squadra, Nick Fury e il suo fidato assistente, l'Agente Coulson, dovranno convincere i supereroi a convivere e lavorare insieme, utilizzando i loro incredibili poteri contro il pericoloso Loki che è riuscito ad accedere al Tesseract e ai suoi poteri illimitati. (fonte comingsoon)
Il mio commento:
Che mi piacciano i comics e i fumetti in generale è cosa relativamente nota. E questo spiega perché io abbia fortemente voluto recuperare codesto capolavoro hollywoodiano che tanto ha fatto parlare di sé quando uscì al cinema.
Anche se, a dirla tutta, io non lo vidi al cinema bensì, proprio in quel periodo, ne approfittai per gustarmi Chronicle, probabilmente una delle opere più interessanti uscite sul mercato nel 2012. Film che però non credo abbia guadagnato tanto quanto la recente fatica partorita dai Marvel Studios: si parla di circa 600 milioni di dollari onestamente incassati negli USA e di altri 844 nel resto del mondo...quasi come il mio stipendio annuo, poco meno va là. Ma non ditelo al fisco italiano, sia mai. Che poi, caspita, facessimo un film del genere all'anno alla stregua di manovra finanziaria straordinaria, saremmo a posto per un poco...e invece no, produciamo solo ed esclusivamente per il mercato interno. Bravi, bravi!!!
![]() |
Nick Fury e Occhio di Falco |
Ahem, dicevo, ho sommamente atteso la giusta occasione di gustarmi questo film e ammetto di essermelo goduto e di essermi divertito assai. I personaggi, bene o male, già li conoscevo sia perché fruitore di fumetti Marvel (tra l'altro, proprio in questi mesi, va per la maggiore la mini serie "Avengers Vs X-Men"....e io sto con gli X-men) sia perché ho avuto l'occasione di vedermi le precedenti produzioni legate ai portentosi super-eroi Marvel. A parte Capitan America, di cui mi ero ripromesso di recuperare prima l'onesta e trash-osa produzione degli anni Novanta e poi la versione più recente, con Chris "la Torcia Umana" Evans.
Mi domando invece quale impatto possa produrre la visione di Avengers a un non conoscitore di tali super-eroi: Disorientamento? Fastidio? Compassione?
Voglio dire, giusto per fare un esempio, mica sapevo chi fossero i Watchmen eppure, quando nel 2009 lo vidi, mi son goduto le quasi tre ore di film che Zack Snyder ha saputo confezionare proprio perché i personaggi venivano introdotti, esplorati, caratterizzati.
Qui invece non c'è alcuna spiegazione o introduzione: o lo spettatore conosce già i personaggi o si documenta via internet mentre questi vengono introdotti in scena (e considerando che Thor spunta dal nulla, non è facile...) oppure si impippa. Ma non c'è nemmeno tempo o volontà di recuperare questa lacuna nel corso della visione. Ogni sequenza, evento o episodio proposto è unicamente teso a portare avanti la narrazione, incalzando lo spettatore con scene di azione, combattimenti e via dicendo.