Regia: Neill Blomkamp
Anno: 2009
Genere: sci-fi
Cast: Sharlto Copley, David James, Jason Cope, Vanessa Haywood, Marian Hooman
La trama in breve:
Negli anni '80 sono arrivati gli alieni. Stavolta però non sono atterrati a Manhattan o in qualche sperduto paesino campagnolo degli Stati Uniti ma si sono fermati con un'astronave gigante sopra Johannesburg senza muoversi più. C'è stato bisogno che un convoglio terrestre andasse a vedere cosa conteneva quella nave apparentemente immobile per scoprire milioni di alieni denutriti, sporchi e in condizioni pessime. Da quel momento per 20 anni i visitatori sono stati stipati in una baraccopoli di Johannesburg creata per l'occasione: il distretto 9. Un luogo dove le creature da un altro pianeta sono trattate come animali, dove regnano caos e anarchia e dal quale ogni tanto scappano facendo incursioni in città che non portano altro che risentimento e xenofobia nella popolazione locale. Ora è arrivato il momento di spostarli da qualche altra parte, ma loro è a casa che vogliono tornare. (fonte mymovies)
Il mio commento:
![]() |
Pacifica ingiunzione di sfratto... |
Non che la storia di District 9 c'entri qualcosa con l'ultima fatica cinematografica de giovane regista sudafricano, intendiamoci, però volevo farmi un'idea del suo modo di proporre fantascienza. Anche perché, a sensazione, pare molto interessante e "attuale".
Quanto a District 9 ricordo che, a suo tempo, era stata proposta una campagna pubblicitaria virale che aveva suscitato abbastanza interesse ma poi, stando ai commenti di chi aveva avuto occasione di vederlo, il risultato finale non era stato così memorabile.
A mio modo di vedere, comunque, il film in questione presenta diverse cosucce parecchio interessanti e di opinabile valore. D'altra parte, considerando che la produzione è targata Peter Jackson il sospetto che ci fosse qualcosa di interessante c'era, qualcosa in grado di attirare masse e pecunia... così da aumentare i fondi a disposizione per il suo Lo Hobbit :-)
Ad ogni modo, la scelta di ambientare le vicende in una location diversa dalle solite New York, Washington o Trebaseleghe (già mi immagino un futuro "Musso-nado" ammiccante alla fiera dei Mussi e a quella piccola perla del trash che è Sharknado) ad esempio l'ho molto apprezzata. Per carità, non che Johannesburg venga particolarmente esplorata o definita, però mi fa piacere la scelta di collocare le vicende in Africa. D'altra parte, se un'astronave aliena scendesse sul pianeta, perchémai dovrebbe scegliere necessariamente di puntare verso gli Usani? O, soprattutto, perché gli alieni devono per forza affrontare un viaggio di migliaia e migliaia di anni luce solo per attaccar briga? Per cui, buona l'idea della nave "barcone" che trasporta profughi (anche se non è dato sapere da dove arrivino o da cosa fuggano...un po' come in Gantz, mi sa).
![]() |
Ma guarda un po' quale simpatica cianfrusaglia stava nascosta giù nella cantina... |
Poi, venendo a quanto propone il film in sé, diciamo che l'impressione globale è quella di un'opera con delle buone idee ma probabilmente sfuggita al controllo di regista e sceneggiatori, molto dinamica e ammiccante a situazioni sociali già viste in Sudafrica (ossia il District Six), ma un po' caotica e semplicistica. Mi riferisco ad esempio alla rapidità con cui si innescano certe dinamiche, dall'immediatezza con cui Wikus Van De Merwe familiarizza con le armi dei gamberoni (passi per i fucili ma non per il mech...) o con l'alieno Christopher Johnson o, ancora, le distanze coperte e la facilità con cui si svolgano azioni come l'incursione alla sede della MNU. Non sono nemmeno sicuro che in così poche ore venga riscritto il DNA di una persona umana, anche se, forse, questo sarebbe meglio chiederlo al professor Seth Brundle de La Mosca di Cronenberg.
Ma ancor di più mi ha lasciato molto perplesso il notare la deflagrante portata delle armi aliene e la mancanza di utilizzo da parte dei gamberoni...avrebbero potuto impiegarle per imporsi e conquistarsi un futuro dignitoso. D'altronde, solo la presenza dell'imponente nave base intimorisce e sminuisce l'arsenale di qualunque nazione terrestre.