sabato 13 agosto 2016
Earth Overshoot Day
sabato 18 giugno 2016
Un Paese che non ce la fa



domenica 3 agosto 2014
TG italiani: quante emozioni!


sabato 30 novembre 2013
Dancin' In The Ruins
![]() |
Immagine presa da ilpeggio.com |
![]() |
A suo tempo, nei servizi tg nostrani, la foto era tagliata. Non ricordo se i giornalisti avessero scordato di inquadrare Obama o lo striscione |
domenica 25 agosto 2013
..:: Vacanze italiane 2013 ::..
![]() |
Italia.IT ... davvero? |
martedì 21 maggio 2013
..:: Ipermercati for dummies - 25% di sconto ::..
giovedì 29 settembre 2011
..:: Difendiamo la Minetti ::..
![]() |
Nicole Minetti in veste di assessore regionale |
mercoledì 18 maggio 2011
..:: Quei piccoli particolari... ::..
![]() |
Il signor Schwarzenegger, qualche anno fa... |
martedì 16 novembre 2010
..:: Ponderando (forse...) ::..
Tutti a parlare di sicurezza, di Silvio, di Tartaglia...che fine ha fatto quest'uomo, a proposito?
Lasciate che l'imperatore si trastulli e non rompete, va! Al popolo, agli italiani, ci penseremo poi. Forse.

E cerca, e prova, e si arrischia a proporre contenuti interessanti anche attraverso la scatola sorda che è la televisione. Complimenti a Fazio e Saviano, quindi, e al loro "Vieni via con me" su RaiTre, programma che sta riscuotendo un ampio consenso e che personalmente, per quel che mi è riuscito di vedere, ho apprezzato.
lunedì 4 ottobre 2010
..:: Essere italiano oggi ::..

Per cui, se uno vuole, queste notizie deve scovarsele, leggersele nel web, approfondirsele per conto suo. E scoprire magari scenari interessanti e inattesi a partire da piccoli dettagli o immagini fugacemente apparse qua e à come Woodstock a 5 stelle oppure la presenza di Enel in Cile mentre scivolano le immagini dei minatori cileni ancora intrappolati nel sottosuolo...

mercoledì 16 giugno 2010
..:: Festa dello Sport Camposampiero ::..
Nelle giornate del 19 e 20 giugno 2010 a Camposampiero (PD) si terrà la festa dello sport. All'iniziativa prenderanno parte le numerose associazioni sportive del comune tra cui anche l'A.S.D. Kyushinryu di cui faccio parte!
Nella serata del 19 giugno, a partire dalle ore 20.00, è prevista la sfilata delle associazioni sportive a partire da piazza Castello. A seguire si terrà un incontro dal titolo "Non di solo calcio vive l'uomo...", ovvero un convegno a cui parteciperanno atleti e campioni del territorio.
Nel corso della giornata di domenica 20 giugno invece le associazioni sportive saranno presenti con stand e banchetti presso la piazza del centro di Camposampiero e, a partire dalle ore 17.00, verranno organizzate e proposte esibizioni e dimostrazioni (alle quali sono tutti calorosamente invitati). A conclusione della festa, a partire dalle ore 20.00, sulla torre del municipio e sulla facciata di Palazzo Tiso verrà inscenato Exuvia, lo spettacolo di danza verticale e video.
Mi raccomando: partecipate numerosi ^_^
venerdì 7 maggio 2010
..:: Scajola, Corruzione e pubblicità Saratoga ::..

Partiamo quindi con la Grecia e i circa 5,5 miliardi di euro che "regaliamo" loro: li avremo mai indietro questi soldi che con tanta generosità scialacquiamo oggi?
Ma soprattutto, perchè tutti i politici nostrani continuano a ripeterci che da noi va bene, va tutto bene, non c'è la crisi, la stiamo vivendo bene, fidatevi che la stiamo vivendo bene, molto ma molto meglio della Grecia?
Quest'insistenza ha un che di strano.
Anzi, risulta quasi sospetta.
Soprattutto se poi uno fa qualche fugace ricerca nel web e scopre che:
[...] nel periodo da gennaio a maggio del 2009, il debito pubblico italiano è cresciuto del 5,4%, ovverosia di quasi 90 miliardi di euro (fonte, relativa al luglio del 2009)
[...] Occupazione in aumento in Italia, ma solo a partire dal 2011 [...] mentre il dato è ancora negativo per il 2010: - 0,7%, rispetto al 2,7% del 2009.
[...] La soglia del 100% sfiorata solo dalla Grecia con il 99,2%. Nel 2008 deficit italiano al 2,7% del pil. Lo rende noto l'Eurostat. Nel 2008 il deficit italiano si è assestato al 2,7% del pil, e il debito pubblico al 105,8% del prodotto interno (fonte)
Tutto ciò, sommato alle notizie delle simpatiche insurrezioni e degli scioperi violenti in Grecia, considerando poi il fatto che i soldi "prestati" alla Grecia ci frutteranno / verranno resitiutiti solamente se l'economia ellenica crescerà di circa 5 punti percentuali nei prossimi anni, d,vvero contribuisce alla quiete del vivere.
Da notare che, sempre nell'ultimo articolo citato poc'anzi, si afferma : [...] La crescita in Grecia sarà di -3% quest’anno e -0,5% l’anno prossimo...
L'impressione che ho è quella di uno sfacelo imminente: là all'orizzonte c'è l'iceberg e noi non ce ne curiamo.
Anzi.
Ci crogioliamo o, meglio, ci distraggono con altre notizie.
Con il calcio innanzitutto.
E poi con altre storielle di ordinaria corruzione che lasciano il tempo che trovano, dal senatore Ciarrapico del PDL al capo (lo è ancora?) della protezione civile Bertolaso dal cui, per proprietà "anemonica-gi-ottesca" si passa al ministro S

Tra l'altro, il caso di quest'ultimo mi da molto da pensare, quasi che sia un pedone sacrificabile per salvaguardare altri. Così come mi vien da ridere al solo sentire certe affermazioni: "Non posso avere il sospetto di abitare una casa non pagata da me" °__°
Caro ministro per lo sviluppo economico, ma lo sai quanta gente farebbero carte false per vivere in una casa pagata da altri???
Che poi, voglio dire, non è questo il punto.
Semmai lo è il fatto che i soldi con cui è stata pagata la casa sono derivanti da corruzione e proventi illeciti, da strane movimentazioni di denaro, anche legate ad altre indagini. Indagini in cui lui, comunque, compare solo come persona informata dei fatti.
Altra riflessione va poi al fatto che non possa difendersi se fa il ministro °_°
E Berlusconi allora? E Dell'Utri? E tutti quelli che vivono a piede libero, magari al governo, anche se hanno qualche condanna a loro carico?
Secondo me, quella di Sajola è tutta una balla: il ruolo di ministro gli sta stretto e non lo vuole, un po' come già era accaduto anni fa, quando si era dimesso sull'onda delle polemiche relative al caso Biagi.
Tra l'altro, anche se poi Scajola finiva in carcere, qual era il problema? Il decreto "svuota carceri" è all'ordine del giorno, no? Evviva! Evviva!
Per fortuna comunque che, nel marasma di tutto ciò, tra corruzione, crisi economica, notizie sul processo a Tartaglia che svaniscono nel nulla (quand'era il processo: il 22 aprile o il 7 maggio?), gaf sulla "troppa libertà di stampa in Italia", per fortuna in televisione qualcosa di buono c'è: la pubblicità del Fernovus Saratoga!
LA pubblicità, come dice mio fratello.
Come dargli torto?
L'unico difetto è il nome della marca: dovrebbe essere SaratoPa!
Ad ogni modo, questa breve e simpatica reclam contiene alcuni elementi sintomatici della profonda crisi che stiamo vivendo, su tutti i piani: economica, etica, morale, lavorativa...
Abbiamo un uomo maturo, in età lavorativa, che anzichè andare a spaccarsi la schiena al lavoro se ne sta a casa a non fare un cazzo. Addirittura si è appena alzato ed è, minimo minimo, mezzo giorno. Forse è agli arresti domiciliari.
Abbiamo una donna in carriera, splendida e signorile, vestita di tutto punto solo per fare un paio di lavoretti domestici. Anche lei a casa dal lavoro, a non fare una mazza. Anzi, almeno lei fa qualcosa: fa "muovere" il pennello, su e giù (...e sembra pure godere nel farlo).
C'è poi una giovane domestica, con 4 lauree e 1 master a Oxford, che si accontenta di sfruttare la propria avvenenza ed il proprio giovanile e verginale pudore per tirare a campare. Non vorrebbe far la schiava, ma lo fa: il mondo del lavoro altro non offre se non questo tipo di posizioni.
Senza contare che la coppia di nobili con il cancello da verniciare nel terrazzo di un mega attico extra lusso può permettersi una sguattera (quasi certamente da coinvolgere nei loro giochi erotici: la reclam infatti è solo l'intro di un porno di qualità...così come quel "Brava Giovanna" è una chiara citazione di uno dei dialoghi del copione previsto) ma non possono pagare un umile manovale per riverniciare l'esterno della ringhiera.
Almeno c'è il sole, pensano.
Almeno c'è topa in casa, pensa l'uomo, ipotizzo a giudicare dalla torcia che ha in tasca.
Come? Non è una torcia?
Chissà, forse in realtà è questo il segreto.
Lo stesso che segretamente nasconde Prahlad Jani: il mago del risparmio in quanto a spese alimentari!
mercoledì 24 marzo 2010
..:: Il piromane ::..
Ad ogni modo, oggi ne ha inventata un'altra delle sue, ovvero il rogo di circa 375 mila d

Condanna totale, insomma. A morte le leggi! Buuu!!
Ad ogni modo, la notizia l'ho letta prima sull'Ansa e poi sul Corriere.
A prima vista parevano le immagini di qualche film d'azione o di qualche spot pubblicitario: il contesto, la scelta della modalità per sbarazzarsi di queste norme e l'uso del fuoco in sè mi han lasciato a dir poco sconcertato e perplesso. Mi ha fatto pensare a qualche rito tribale e -chiedo scusa ai vari aborigeni e indigeni che mi leggono - incivile...
Tutto sommato, se questo può portare ad un'effettiva semplificazione della burocrazia e delle norme in vigore nel complesso sistema legislativo e giudiziario italiano, ben venga.
Sperando, ovviamente, che tutte le norme e leggi abrogate siano state eliminate con cognizione di causa. Perchè, in fondo, va bene semplificare e ridurre, ma non va bene se tale azione viene compiuta senza la certezza che quanto eliminato sia effettivamente inutile. Anche perchè, diciamocelo, si parla di "189mila provvedimenti tra leggi e regolamenti, 40mila disposizioni già abrogate in precedenza (sempre da Calderoli) e 145mila atti privi di valore normativo". Dubito che l'omino della semplificazione si sia letto tutti i testi bruciati, però spero che qualche ente di controllo ci sia a vigilare su di lui o che, quanto meno, ci sia stato qualche stagista sottopagato che abbia passato al vaglio tali cartacce (maaa...non esiston

Sia mai che si debba ricorrere nuovamente a qualche provvedimento salva-leggi...o che siano state abrogate leggi "utili" e magari necessarie. Per caso, ovviamente.
Cose che capitano, per carità.
Rimane infine una riflessione di fondo sui numeri delle norme/leggi interessate dall'azione pirotecnica del ministro: possibile che servano tutte ste cose? E che in mille mila anni di democrazia nessuno abbia mai posto un po' di controllo sul folle meccanismo della legiferazione italica? Ma soprattutto, ste leggi, chi le ha volute?
sabato 23 gennaio 2010
..:: Plotone d'esecuzione ::..

I miei avvocati insistono che se andassi in tribunale non mi troverei di fronte a delle corti giudicanti, ma a dei plotoni di esecuzione.
(ad esempio qui)
Era da un po' che non sentivo il termine "plotone d'escuzione". Però mi è piaciuto, evocativo, forte, efficace. L'emblema della condanna a morte in contesti militari, bellici e dittatoriali.
Quasi che quella contro la giustizia fosse una lotta da vincere. Non occorre provare i fatti, dimostrare, spiegare, rassicurare la gente che la persona che hanno votato è "a posto".
Immagino che chiunque possa fare un discorso del genere e, soprattutto, non presentarsi ai processi nei quali è impitato. "Hai ucciso qualcuno? Hai rubato? Corrotto qualcuno? Stai per essere processato? Non ti preoccupare: ignora la giustizia. Vedrai che prima o poi ti lasceranno in pace!"
Il messaggio lanciato quindi è ben diverso, subdolo e pericoloso. L'immagine evocata è quella della condanna ingiusta e impotente di fronte ad un destino avverso che si materializza tramite persone ottuse e dedite all'obbedienza di ordini impersonali. E comunisti, con tutta probabilità.
Il tutto in un contesto in cui la giustizia e l'integrità morale non contano più nulla.
"Che fai domani? Ci troviamo per una partita a tennis?" "Eh no, mi spiace. Sarei imputato in un processo...sai...dovrei andare...sono anni che mi chiamano e avevo detto che ero libero..." "Ma che te frega, dai! Vieni a giocare!" "Ok, mi hai convinto!".
Strano però che lo stesso senso di giustizia sia gestito diversamente quando invece si devono sputtanare (scusate il francesismo) le persone comuni, spiattellando il loro volto in prima pagina, sfornando paroloni e pseudo verità, calunniando magari, insistendo su processi a gestione mediatica. E' il caso di Meredith, per dire, o di qualunque altro fatto di cronaca. In quel contesto, stranamente, non si parla di plotoni d'esecuzione, ma di lasciare che la giustizia faccia il suo corso.
Come è accaduto ai leghisti, nel processo per banda armata. In fondo - commento di Zaia - non han fatto niente di male. Cioè, si, era illegale e se l'avessero fatto degli iraniani avremmo avuto il diritto di portarli di fronte ad un plotone d'esecuzione ma...
Tutto è relativo insomma. La giustizia, soprattutto.
L'informazione ancora di più.
"Ci fosse stato il processo breve...", sempre l'illuminato politico che, non pago del ruolo di ministro, punta anche a quello di governatore del Veneto (sospetto che fare il ministro lasci molto tempo libero... Brunetta, per dire, oltre al ruolo in Parlamento ne vuole uno anche come sindaco...senza contare il tempo speso di fronte alle telecamere).

Ora, a rigor di logica, se la giustizia avesse potuto far prima l'avrebbe fatto, no? Magari ignorando i tagli effettuati sistematicamente dai governi negli ultimi anni, oppure sfruttando la rinnovata e agile burocrazia messa in atto dal ministro per la semplificazione normativa...ehi, aspetta? Ma Calderoli è ancora al governo? Ah sì?
Al contrario, se ci fosse stato il processo breve, difficilmente si sarebbe arrivati ad una sentenza per le 30 e passa persone coinvolte in 3 anni visto che se ne sono impiegati almeno 10. Con il risultato della prescrizione. Pensa se anzichè in 30 erano centinaia o migliaia di risparmiatori Alitalia o Parmalat o Cirio. O Fiat...
Andrà meglio invece a quelli che potranno adoperarsi per la ricostruzione di Haiti mi sa. Subito pronti a partire per "aiutare". O per gettare le basi per future speculazioni.
Peccato non si possa "aiutare" l'Africa o altre zone disagiate del mondo (o del nostro PAESE!) con la stessa solerzia. Tutta gente che di fronte al "plotone d'esecuzione" costituito dalla vita o dalle spese per la sopravvivenza magari non può dire "i miei avvocati mi sconsigliano di pagarti: sarebbe come trovarmi di fronte ad un plotone d'esecuzione".
Magari si poteva destinare qualcuno dei montepremi del superenalotto alla causa della beneficienza...
sabato 5 dicembre 2009
..:: Parallele contraddizioni ::..
Di notizie ne passano molte ai tg,ma talvolta non sono evidenti certe analogie che, per una persona sana di mente, potrebbero essere motivo di incazzosa perplessità.
O, per lo meno, lo è nel mio caso.
Davvero, non so voi, ma non riesco a guardare i telegiornali.
Anzi, ogni volta mi viene in mente:
A parte che ancora vomito
per quello che riescono a dire,
non so se sono peggio le balle
oppure le faccie che riecono a fare
Giustizia: Meredith e Berlusconi
Il caso di Meredith Kercher, la studentessa inglese uccisa in quel di Perugia nel novembre del 2007, da mesi imperversa sulle nostre televisioni e sui giornali. Amanda Knox e Raffaele Sollecito sono divenuti nomi e volti noti a tutti: intervistati, discussi, tratteggiati da media e non. Sempre presenti in tribunale. Oggi sono stati condannati e tutti ne parlano.
Penso che tutti abbiano ormai capito che il "Caso Meredith" è

Oggi, ad esempio, ha annichilito del tutto le notizie relative a Spatuzzo, il pentito che parla e straparla di mafia e politica. Tira in ballo (che caso) il signor Berlusconi.
Pure lui, da anni, imperversa in televisione e non solo. Ha a suo carico varie imputazioni giudiziarie (da anni!) ma non va ai processi. Li evita, minimizza, lascia che parlino i suoi portavoce.
Che strano.
La popolazione italiana alla fin fine sa tutto su un caso di omicidio (quanti ce ne saranno al giorno?) ma non viene informata sui reati di chi la governa. Al massimo si lascia abbindolare dai commenti di chi cerca di sviare l'attenzione. Vedi il caso di mister-condannato-a-9-anni-di-concorso-esterno-in-associazione-mafiosa-Dell'Utri, che afferma che la "mafia vuol colpire il governo". Eh già, lui parla, che è al governo.
Ad ogni modo, è strano il parallelismo giudiziario che vedo. E' strano come chi ha in mano le sorti del Paese si sottragga alla giustizia e alla popolazione non venga spiegato nulla.
Viva l'ignoranza, sia mai che porti voti e consensi.
Economia: Scudo fiscale - trasparenza Rai
E' di quetsi giorni la proposta di Brunetta per la trasparenza sulla gestione delle finanzie in Rai, in modo da mettere nei titoli di coda dei programmi i costi di realizzazione. Credo sia una buona cosa.
Mi domando però se viene fatta perchè si tratta di costi pubblici o che.
Cioè, e gli altri costi pubblici che la popolazione italiana sostiene? I costi della politica, delle opere pubbliche, degli investimenti...è tutto trasparente vero? E si controllano? Cioè, visto che ogni tanto si "scoprono" appalti truccati et similia...
Inoltre, non è che poi ci si dimentichi di dire che il debito pubblico sta salendo?

In compenso c'è stato lo scudo fiscale che prevede la possibilità di rientro di capitali dall'estero senza eccessivi controlli, dichiarazioni e pagamenti di tasse (è bello essere evasori, insomma) più la non punibilità per alcuni reati finanziari (è bello coltivare la passione per il falso in bilancio).
Mi pare che ci sia qualche contrasto tra le due iniziaive, o no? E' anche vero anche che si tratta di soldi pubblici e privati ma, dico io, non sarebbe meglio controllare sempre e bene cosa circola? Sia mai che qualche organizzazione criminale (la mafia?) ne approfitti per riciclare denaro o che qualche potente venga agevolato nell'evadere al fisco o nel pagare le tasse. Magari sfruttando certe banche tipo la Mediolanum.
Le tasse invece potrebbero diventare capitale pubblico da reinvestire per servizi migliori, no?
Ma forse è più semplice prendersela con la Rai insomma: in fondo, il pagamento del canone (che per altro è una tassa ingiusta) è un argomento attuale in questo periodo dell'anno.
E poi, i dipendenti Rai, sono un ottimo capro espiatorio.
Mica certe decisioni prese in materia di finanziaria, no?
PS: a proposito di economia, una volta, non facevano vedere l'andamento delle borse ai tg? Una parte che trovavo noioisa ma che proponeva grafici e numeri delle quotazioni di questa o quell'altra moneta o azione...che strano...
Moralità: Crocifisso - tette e culi
Sempre di questo periodo sono le crociate e i discorsi pro-cattolicesimo vs islam. Si reclama la presenza del crocifisso nelle aule di scuole, si dibatte, ci si scontra, si vieta il burqa (qui mi trovo pure d'accordo), si insorge se si propone la costruzione di una moschea. Insomma, si trovano tutti i motivi per evitare l'integrazione, il dialogo pacifico o per regolamentare seriamente i diritti e i doveri di chi sta sull'italico suolo. Una volta c'era pure un articolo della costituzione che parlava di libertà di culto, ma questa è un'altra cosa.
In merito al crocifisso, da togliere o aggiungere nelle aule, comunque sono nate varie

Sia mai che i valori cristiani vengano intaccati o dimenticati!
Se poi si permettono scudi fiscali e ingiustizie oppure un uso della donna come oggetto va tutto bene.
Pure nel Vangelo c'era scritto. O, forse, c'era scritto qualcosa ma è stato reinterpretato ad uso e consumo del consenso elettorale.
Oppure, come ai bei vecchi tempi del MedioEvo, per incanalare malcontento e "incazzature" verso lo straniero.
Che ruba e porta via il lavoro (a proposito, in occasione della crisi, quali sono state le politiche del governo del nostro presidente-imprenditore-operaio?)
In ogni caso, la sua televisione (Mediaset e Rai) mi pare abbondi di etica e valori cristiani. Anzi, di prove della fede, per vedere quanti poi finiscono con il compiere atti impuri o con il desiderare la donna (nuda) d'altri.
Ma non ho mai sentito il papa lamentarsi in merito.
sabato 12 settembre 2009
..:: Barzellette berlusconinane (e mafiose) ::..
Ma per colpa del governo!
Eddai, come si fa a non sghignazzare quando si sentono frasi come:
"LA MADDALENA (OLBIA) - Credo di essere di gran lunga il miglior presidente del Consiglio dei 150 anni della storia italiana" lo ha detto il premier Silvio Berlusconi al vertice italo-spagnolo alla Maddalena. Il premier difende il suo ruolo e sottolinea di essere il "recordman" per quanto riguarda i giorni trascorsi a palazzo Chigi come premier, avendo superato anche Alcide De Gasperi, fermo a 2497 giorni." (fonte Ansa)
Ora, da quanti anni c'è l'Italia? E da quanto esistono i premier? E i sette re di Roma contano? Quei 150 anni comunque mi sembrano un po' troppi...
Ma soprattutto, chi li fa sti cavolo di sondaggi?
Bello poi il resoconto dei giorni trascorsi a Palazzo Chigi...uhm...ma se è sempre in giro? Mah...

Per fortuna ci pensa la stampa estera a ridimensionare certe dinamiche comunicative squisitamente berlusconiane:
Berlusconi ha detto nella conferenza stampa di essere il miglior primo ministro degli ultimi 150 anni, cioè dall'unità d'Italia in poi. Ma perché solo degli ultimi 150 anni? Gli italiani sanno che egli è il loro miglior leader da Romolo in poi! - Le Monde
Nessuna critica è sufficiente vicino al ridicolo che questo personaggio rappresenta per l'Unione Europea ogni volta che parla in pubblico - El Pais
Continuando invece a riportare alcune barzellette italiane, segnalo quella di Alfano e di altri politici in relazione alla mafia. Sembra infatti che recentemente siano state delegittimati un po' di attività svolte dai magistrati verso Cosa Nostra, perchè "sprecano soldi pubblici" e si muovono inseguendo teoremi politici.
Ad ogni modo, sul Corriere si legge :
Sul fatto che un'eventuale riapertura delle vicende che portarono tra l'altro all'uccisione dei giudici Falcone e Borsellino e agli attentati a Milano, Roma e Firenze possa in qualche modo avere ripercussioni sull'esecutivo, il ministro Alfano si dice in ogni caso tranquillo: «Non abbiamo questa preoccupazione perchè riteniamo che il governo si sia qualificato per l'esatto contrario e per il grande contrasto alla criminalità organizzata che ha dato risultati straordinari»
Probabilmente c'è un certo rancore della mafia nei confronti di un uomo come Silvio Berlusconi che l'ha combattuta non con parole ma con i fatti» ha detto ancora Alfano. « Se c'è un uomo di governo che più di ogni altro può vantare straordinari risultati nella lotta alla mafia - sottolinea - è Berlusconi che lo h

Grande! Chissà quante risate hanno provocato simili parole del ministro della Giustizia!
Quindi, con quella diceria di Mangano (mafioso) che viveva a casa Berlusconi come la mettiamo? E il fatto che Dell'Utri, con il quale Silvio ha fondato Forza Italia si sia preso vari anni di carcere per associazione mafiosa ha rilevanza? E che dire del caso Mills, delle intercettazioni e della fretta con cui il caro Silvio si è prodigato per ottenere l'immunità giudiziaria...
Tra l'altro, c'è anche un processo pendente a carico di Silvio in relazione alle stragi in cui morirono Falcone e Borsellino: basta qualche ricerca con google per reperire informazioni, nel caso trovate qualcosa qui. O su wikipedia.
Mi vien da vomitare...ma in che mani siamo?
martedì 21 luglio 2009
..:: Commenti a caldo ::..
