Visualizzazione post con etichetta informatica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta informatica. Mostra tutti i post

sabato 4 febbraio 2017

Linguaggi di programmazione al cinema

Recentemente mi son imbattuto in Skyfall, ennesimo film dedicato al personaggio di 007, versione Daniel Craig. Per altro non è neanche male come pellicola solo che, per la seconda volta, non son riuscito a vederlo tutto. 
La prima volta ho cercato di guardarmelo in aereo, non so se dal ritorno dalla Cina o se da Singapore. Fatto sta che ero provato e assonnato; avevo cercato strenuamente di resistere - nonostante sia un film in cui l'azione non manca affatto - ma ugualmente c'è stato il buio, il capo ciondolante, la meditazione suprema, quindi il risveglio sulle scene finali giusto un minuto prima dei titoli di coda. Solo che, in quell'occasione, ho sbadigliato, mi son sistemato sul sedile, poi mi son guardato attorno con espressione da nobile e poi ho optato per guardare altro, scegliendolo dal menù, fosse mai che qualcuno sospettasse che mi fossi appisolato... 
La seconda volta invece ho visto la parte centrale, fino alla cattura di Javier Bardem biondo, e poi...beh, son dovuto andar via per cui non ho materialmente potuto proseguire con la visione.
Ma prima o poi lo recupererò :-)
Fatto sta che in questo film, ad un certo punto, compare la classica scena in cui l'informatica la fa da padrone. Il che ci porta al motivo e al senso - sempre se ne possiede uno - di codesto post. 
Lo so che i film non sono la realtà ma, dico io, è possibile almeno cercare di trasporre sullo schermo qualcosa di vagamente realistico?
Nello specifico mi riferisco alla sequenza con l'agente Q (Ben Wishaw) alle prese con il pc del cattivone, questo prima dell'infezione della rete della sede (temporanea) del MI6. 
Ordunque, abbiamo un programma sviluppato in un linguaggio ignoto, all'interno del pc del cattivone ricordiamolo, che deve essere esaminato...motivo per cui ha più che senso attaccarlo alla rete aziendale ed esplorarlo senza prendere alcuna precauzione. Manco il Norton c'hanno all'MI6. Inevitabile la tragedia e la brutale infezione di ogni server.
Ma questo non mi interessa. Mi preme invece soffermare l'attenzione su come è stato reso il linguaggio di programmazione, qualunque fosse, all'interno del film:



Ecco, quelle scie luminose a tutto schermo sono, a detta loro codice, un qualche cavolo di programma mutante - eh beh... anche la robaccia che scrivo io muta dopo un po' di giri di debug e bug fixing ... - scritto con un linguaggio di programmazione evoluto e che, a maggior ragione, solo menti elette sanno interpretare.
Forse con un bel po' di cabernet in corpo pure io lo affermerei.
Ora, capisco che ci siano esigenze sceniche, dinamiche di sceneggiatura tali per cui bisogna far comprendere allo spettatore medio la complessità di algoritmi, controlli, moduli software e via dicendo, usare immagini e metafore per concetti che non sono noti a tutti, ma...caspita...non è un po' esagerato e fuorviante?

venerdì 4 gennaio 2013

..:: Most wanted - dicembre 2012 ::..

Il signor "nonno" Lego e
la blogger Margherita F. [1]
Come volevasi dimostrare, il nuovo anno ha portato con sé un po' di sano rinnovamento: nuove mode (dance as though no one is watching you?), nuovi film, nuovi set e grafiche per alcuni telegiornali, nuove sparatorie (questa volta in Svizzera, mica negli USA come al solito...), nuove tasse (evviva!), nuovi volti in campo politi...no, aspetta, questi mi sa di no.
Uhm...mi sa che in realtà non ci siamo ancora rinnovati del tutto e che, anzi, certe dinamiche e abitudini son dure a morire. Come la martellante propaganda elettorale di questi giorni e che ci delizierà, frastornandoci senza informarci, fino a fine febbraio. 
Non se se ce la farò. Al limite, mi farò guarire dal tocco santo dei Foxy Shazam ...
Viva la gerontocrazia, comunque, e i modi di fare retrogradi o antiquati: ne è un simpatico esempio lo sconcerto che desta la nuova modalità di iscrizione alle scuole prevista dal ministero della pubblica Istruzione che prevede - udite udite - la sola modalità online. 
Oh my gosh! 
Come facciamo adesso, se almeno un terzo delle famiglie italiane non possiede un pc o l'accesso a internet? 
Oh my gosh! °__°
Voglio dire, nel 2012 il numero di famiglie con figli piccoli (per cui coppie di persone tra i 15 e i 45 anni, mi auguro) che non hanno il pc e la connessione a internet (ma magari possiedono 7 smartphone ...) è ancora così elevato? Ma stiamo scherzando??? Non ditemi che c'entra Monti anche stavolta che non vi credo...
Da quanto leggo in un reperto storico, nel 2008 eravamo presi così "...secondo Between a fine 2006 erano il 49% le famiglie italiane dotate di computer, e solo il 35% le piccole e medie imprese (con meno di tre dipendenti)" [2]. 
Un padre di famiglia che ha figli
da iscrivere alla scuola pubblica
ma che non possiede
un pc a casa...basta ingegnarsi un
poco, irrompere nel mainframe del
ministero e il gioco è fatto!
Altro che digital divide!
Oggi, dopo circa 4 anni, nonostante l'avvento di FaceBook (ma come, FB non è IL web? Oh, cacchio...e adesso...) la situazione sembra essere la seguente: "Nel 2012 rimane stabile rispetto all'anno precedente la quota di famiglie che dispone di un accesso a Internet (55,5%) e di un personal computer (59,3%), mentre aumenta quella delle famiglie che accede al web mediante la banda larga (dal 45,8% al 48,6%)"  [3]
Diamine! Le persone che possono accedere al mio blog sono dannatamente poche...ahem, volevo dire, siam presi male! 
Ok ok ok, lo ammetto, non ho scoperto l'acqua calda e, certamente, per quanti non possiedono computer e connessione a banda larga saranno disponibili i pc degli internet point o delle stesse scuole però, credo, ci sia da ponderare. 
Alla faccia del terzo mondo, comunque!
Vabbé, per quei pochi che allora riescono ad accedere a questo blog, proseguo invece col rendiconto sulle query più simpatiche e sulle parole chiave maggiormente utilizzate dai frequentatori di codesto postaccio.
Partiamo da quelle più originali:

  • "Lego nonno": questa mi ha incuriosito. Stiamo parlando di una velata minaccia o di un nuovo personaggio dei famosi mattoncini danesi? Ma si riproducono e mantengono legami di tipo familiare? 
  • "Alieno con la palla da bowling in mano": signori e signore, ecco spiegato perché gli extraterrestri giungono sul nostro amato pianeta. Per il bowling!!!
  • "Chuck Norris cosplay": ebbene sì, c'è chi ama vestire i panni e adottare le movenze del famigerato ranger del Texas. Mi domando se anche nel caso dei cosplayer, valga il detto: "sotto la barba, c'è solo un altro pugno!"

mercoledì 6 ottobre 2010

..:: AR. Drone ::..

Prima lezione di kung fu: oggi abbiamo ufficialmente ripreso le lezioni con l'ASD Kyushinryu.
Mentre annaspavo e sguazzavo nel mio sudore, con la gola arsa, ho avvertito distintamente la mia (infima) muscolatura inviare impulsi nervosi in direzione del cervello. Proteste, per lo più: "Te l'avevo detto di tenerti allenato! Te l'avevo detto ma tu non mi hai ascoltato!"
In effetti mi ero ripromesso di fare un po' di esercizio durante l'estate ma tra una cosa e l'altra, lavoro e calura tropicale soprattutto, ogni più ottimistico progetto è andato a farsi benedire.
Ma non dispero e non demordo: si tratta solo di rimettersi in sesto e tornare ai fasti di un tempo. 
Quale tempo ancora non lo so, ma comunque, con calma, riprenderò forma, elasticità e tonicità. Anche perchè c'era la questione passaggio di cintura da recuperare...
Nel frattempo è bene che mi concentri un po' più anche su gli altri miei progetti. Con Terre di Confine, ad esempio: ho in cantiere un paio di articoletti e devo riuscire a finirli. Anche se, a dirla tutta, per uno di questi devo attendere le risposte dai cosplayer che sto intervistanto.
Per quanto riguarda il mio romanzo...ne parlerò più ampiamente in uno dei prossimi post. E forse spammerò pure... ;-P
E' invece l'andazzo delle visite di questo blog che mi preoccupa. Almeno stando a quanto segnalato su ShinyStat, in settembre c'è stato un picco di visitatori che mi ha fatto ben sperare: già vedevo i contatori di AdSense balzare fino alla fantomatica soglia di guadagno mentre iniziavo a crogiolarmi in lascive visioni di fama e successo sfrenato.
Invece qualcosa si è inceppato e le visite sono scese...di un bel po'. Forse sono state le immagini di Megan Fox scivolate fuori dalla home page? Chi può dirlo se non il buon e saggio Giacobbo...
Mi sa che l'idea di un articolo su qualche concorso di miss maglietta bagnata non è poi da scartare. Un giusto e necessario sacrificio in nome delle statistiche di accesso a questo spazio web. 
E' una questione di principio!
...ma temo che Silvia non approverebbe per cui credo opterò per la recensione di qualche film di spessore artistico e culturale: Crank 2 High Voltage, ad esempio, attende solo il momento propizio per lasciarsi guardare dal sottoscritto.
A dire il vero mi sarebbe piaciuto parlare un po' di Inception ma, sfortunatamente, il tentativo "1" di andare a vederlo al cinema, sabato, è miseramente fallito (2,30h in prima fila non sono un buon investimento). Ringrazio comunque quei 3 simpaticoni che mi hanno inviato dei messaggi spoiler domenica dopo averlo visto.Gli stessi che sono andati a vedersi "Expandables" mentre ero in trasferta a Bologna per poi osannarlo come un capolavoro del film d'azione.
Prima o poi recupererò la visione di entrambi, più di Inception che della produzione "spara e distruggi qualunque cosa si muova e respiri, ma in ogni caso non è un problema se devasti l'intero pianeta" di Sly.
In compenso, prima di stramazzare definitivamente per la stanchezza, colgo l'occasione per fare un po' di pubblicità al sito di un amico / collega: ArDroneMania.
E' un spazio web giovane ma piuttosto dinamico, con enormi potenzialità di crescita in relazione al fenomeno AR.Drone che, pian piano, si sta diffondendo anche in Italia. Il giusto connubio tra modellismo, programmazione, passione per la tecnologia, smartphone, creatività, desiderio di volare e di esplorare lo spazio aereo (nei limiti del possibile...)
E se vi state chiedendo cosa siano questi AR.Drone di cui vado cianciando e che pian piano ci invaderanno...beh...che aspettate a visitare il sito di cui sopra? ^__^

sabato 10 luglio 2010

..:: Recupero dati da hard disk ::..

Finalmente sono tornato operativo ^_^
Nel senso che, dopo più di una settimana di "terapia", il mio pc è tornato a casa consentendomi di riprendere le mie quotidiane attività.
Alla fin fine, quello che mi hanno sostituito è stato...rullo di tamburi...la scheda madre! Fortunatamente però son riuscito a recuperare una Asus AI K8N-E deluxe che mi ha consentito di mantenere, grosso modo, tutto ciò che avevo. Con conseguente risparmio di pecunia...

Il problema che è sorto in seguito però, e in merito al quale ho deciso di dedicare un post, è stato il recupero dei dati. Infatti, nella mia precedente configurazione, uno dei dischi che avevo (un Maxtor da 500 Gb) era prevalentemente dedicato alla memorizzazione di dati: dai miei testi alle foto scaricate dalla macchina digitale e quant'altro, senza contare i possedimenti di mio fratello e di mia madre. Teoricamente avrebbe dovuto sopravvivere al trapasso della mia precedente scheda madre mentre in realtà qualcosa è andato storto.
Non so se sia dipeso dai fallimentare tentativi di installazione di Windows, prima, e di Ubuntu, poi. ma qualcosa si è sputtanato. Di conseguenza, ora che contavo di ripristinare la mia precedente operatività, mi trovo un disco che mi risponde "Il disco non è formattato: vuoi formattare?" ogni volta tento di accedervi.
Peccato che dentro dovrebbero esserci un bel po' di dati...
Tra l'altro, possibile che con tutte le funzionalità disponibili in un S.O. non ce ne sia una per l'analisi preventiva di un disco ed il ripristino delle informazioni necessarie alla sua lettura? Soprattutto se il contenuto dovrebbe usare il medesimo file system del S.O. in questione?
Ad ogni modo, cercando qua e là nel web, fortunatamente, ho trovato alcuni utili consigli su applicativi da utilizzarsi in simili situazioni e, a tal proposito, consiglio l'ottimo Get Data Back della Runtime Software.
A me ha ridato speranza.
Avevo provato anche con Partition Found and Mount e con TestDisk, ma senza riuscire ad ottenere il medesimo esito.
Il programma in questione, infatti, consente di rileggere le partizioni e i settori di dischi che non vengono più rilevate correttamente e di tentare di ricostruire i files.
In questo modo, anche se non del tutto, sono riuscito a recuperare quello che mi interessava. Qualcosa, purtroppo, è andato inevitabilmente perduto.
L'utilizzo di Get Data Back, di per sè, non è complicato: prevede solamente 3 passaggi per l'analisi del disco ed il conseguente recupero di quanto in essi contenuto. In base alla grandezza del disco e ai dati contenuti, il programma potrebbe impiegarci 30 minuti come qualche ora ma, almeno, è possibile salvare i risultati per poter ricaricare questa sorta di immagine anche in un secondo momento.
L'unica pecca è che, terminato quest'ultimo passaggio, si è costretti ad una ricerca manuale di quanto desiderato attraverso una serie di innumerevoli cartelle che riportano il nome del settore in cui risiedevano i files (013E98, 015E6B...).
Ci vuole un po' di pazienza, insomma. Soprattutto se il disco è particolarmente capiente e il suo contenuto vasto ed eterogeneo.
Però questo è nulla rispetto al danno, economico o personale, che corrisponde alla perdita definitiva dei propri dati. O al costo di rivolgersi ad aziende specializzate.
In conclusione, ricordate, backup-ate sempre tutti i dati che vi stanno a cuore e non date mai per scontata l'esistenza del vostro disco :-(
L'esperienza tuttavia mi ha insegnato a star leggero, a cercare di limitare il numero di dati importanti presente sul pc: probabilmente inizierò a sfruttare un po' di più lo spazio ftp che ho disposizione su altervista o su siteground e a munirmi di applicativi come Uranium Backup ^_^

giovedì 24 giugno 2010

..:: Ciao ciao computer ::..

Che rabbia... le ho provate tutte ma il mio pc, ormai, sembra avere tirato le cuoia.
Definitivamente.
Anni e anni di rimaneggiamenti, di disinfestazioni, di formattazioni, di aggiornamenti hardware e software e poi...il nulla.
Che rabbia, che delusione... e pensare che spesso (pure martedì scorso) vado ad aiutare amici e conoscenti nel sistemare i loro guai al pc e invece nei confronti del mio.
Mah, si sarà sentito trascurato.
Spero almeno di recuperare alcuni dei dati che avevo all'interno e che sfortunatamente non sono riuscito a mettere in salvo (tutte le foto delle ferie!!! AAAArgh!! ).
Magari sono beatamente salvi, magari no...fossi riuscito a far risorgere il mio amato-odiato pc lo saprei. Invece rimarrò nel dubbio della mia ignoranza.
A questo punto mi arrendo e vedo di ricorrere al piano b, ovvero metter mano al portafoglio visto che di soldi ne ho sempre troppi da spendere :-(((
Speravo io che fosse tutta colpa dell'hard disk primario - uno "stoico" Maxtor con almeno 6 anni di servizio -e che la sua sostituzione con un più recente Western Digital Black Caviar bastasse a far tornare operativo il pc. Con un investimento minimo. E invece...
Chissà potrebbe essere la Ram, potrebbe essere la scheda madre (come accadde quella volta a 3 settimane dalla consegna della tesi), potrebbe essere una maledizione voodoo, un segno del volere divino che cerca di frapporre maggior distanza tra me e i computer nel mio tempo libero (e alllora quando scrivo :-( ).
Oppure per portarmi allo sperpero di finanze per aiutare il nostro grande Paese che adesso, strano a dirsi, sembrerebbe in crisi. Pure Tremonti stamattina diceva che la manovra è necessaria per evitare la bancarotta °__° (preciso che sono falsamente stupito, ovviamente).
Quello che è certo è che in questi giorni ho incrementato notevolmente le mie possibilità di finire all'inferno, nominando ripetuitamente il nome di Dio invano. D'altronde, veneto sono.
E sì che basterebbe un indizio da parte di quella dannata macchina per capire cosa non va, un tool di diagnostica che segnali guasti e/o problematiche hardware.
Sia mai che Windows abbia qualche strumento utile in tal senso, tra l'altro Al più, il caro buon Xp permetteva il ripristino di sistema, inserendo il floppy disk...peccato che il lettore floppy manco ce l'ho!!!
Amen, per un po' quindi mi barcamenerò con quest'altro pc di scorta (non mio) in attesa di tornare operativo.
Fino ad allora, se vi va, passate lo stesso su questo blog: potreste ugualmente rileggervi qualche post vecchio, lasciare un commento, far finta di trovarlo interessante nonostante la mancanza di aggiornamenti...
Vi lascio infine in compagnia di un video dei Teatro degli Orrori che, se tutto va bene, dovrei riuscire ad andare a vedere mercoledì 3o giugno in quel di Padova.





sabato 19 settembre 2009

..:: Mantis e Oracle ::..

Strano a dirsi ma, ogni tanto, su questo blog parlo anche di informatica: questo post lo dedico quindi alla mia esperienza con Mantis Bug Tracker.
Mantis è, in poche parole, un portale che permette di censire e gestire le segnalazioni di anomalie relative ai progetti software (ma non necessariamente...). E' scritto in php, si basa su un database MySql ed è gratis e open source. Di conseguenza è altamente personalizzabile e adattabile a molteplici esigenze.
Io l'avevo utilizzato sporadicamente in Infracom IT, per alcuni progetti, mentre ora in N-aitec sta divenendo lo strumento aziendale per la gestione delle segnalazioni dei clienti, contribuendo alla qualità dei processi.
Nel corso degli ultimi tempi ho quindi iniziato a prenderci confidenza e ad imparare sia come utilizzarlo, sia come configurarlo. Essendo praticamente l'amministratore di questo strumento.
A mio avviso è molto completo e offre molto, pur essendo gratuito. Che non è certo un difetto, sia chiaro. Oltre a poter censire le segnalazioni, si ha un valido strumento per tener traccia di nuovi sviluppi, per ottenere riscontri delle tempistiche e delle attività sui vari progetti. La possibilità di creare report e grafici (con jpgraph) aiuta poi anche in fase di rendicontazione e verifica mentre la comunicazione tra le risorse coinvolte viene coadiuvata dall'invio automatico di mail.
In aggiunta a ciò esistono anche dei plugin che permettono di potenziare le capacità dello strumento. Io mi ero appoggiato a quanto trovato qui, dove ho anche contribuito con alcune traduzioni per l'italiano, però migrando dalla versione 1.1.6 alla 1.1.8 ho perduto qualcosa...sigh sigh...
Comunque, un'altra caratteristica positiva di Mantis è che esiste anche il supporto sperimentale per Oracle, ovvero per far funzionare il portale su db Oracle rispetto a MySql (trovate maggiori indicazioni qui).
A tal riguardo, ho speso alcune giornate a verificare ciò e approfitto di questo post per trasmettere la mia personale esperienza a tutti coloro che ne fossero interessati.
Seppur dichiarato e presente, trovo che il supporto per Oracle sia ancora agli inizi e che, soprattutto, il portale non sia stato pensato per essere 100% compatibile con database diversi da MySql.
In primis, farlo partire non è stato così immediato. Io avevo un ambiente Xampp su macchina Windows XP. In questo contesto è stato necessario utilizzare un db oracle "almeno" 10g. Se poi sulla macchina non c'è un client Oracle (almeno10g!!!), ricordatevi che è necessario premunirsi di apposite librerie. Fortunatamente l'Oracle Instant Client aiuta, a patto di settare correttamente le variabili d'ambienti in Windows: ORA_HOME o PATH, in modo che leggano "per prima" la cartella in cui si trova la OCI.dll, e la NLS_LANG, impostando AMERICAN.AMERICA.WE8DEC.
Fatto questo il sistema si lascia "più o meno installare", nel senso che comunque crea tabelle con tipi di dato che Oracle accetta ma che sarebbe meglio cambiare. Ad esempio Decimal al posto di Number, Varchar anzichè Varchar2...
A parte questo, non tutte le query previste in Mantis funzionano con Oracle, in particolare per via della parola "AS" usata per gli alias di tabella: Oracle non li vuole (della serie select colonna from tabella t e non select colonna from tabella as t)!!!
Per cui preparatevi a simpatici errori che compariranno qua e là, quando meno ve l'aspettate (A: funziona? L:Si, ho provato le funzioni base A: e se cancello un'anomalia? L: dovrebbe funzionare...uhm...in effetti...).
Probabilmente le funzioni che effettuano il parsing dei testi (in core/database_api.php e affini) non sono tarate per Oracle e per questo, quando si tenta l'inserimento di testi con apicetti ( cioè ' ), si ottengono errori visto che il db li interpreta come separatori di campo. E non parliamo di allegare file alle segnalazioni: sarà che i campi BLOB sono un po' ostici, però...
Altra difficoltà incontrata ha riguardato l'esportazione dei dati dal database MySql a quello Oracle, probabilmente dovuta alla mia scarsa esperienza. Su consiglio del DBA (di cui non faccio il nome per timore reverenziale :-P) abbiamo provato la mistica via dei csv, ovvero esportazione da tabella MySql verso file csv e poi importazione in Oracle con SqlLoader. E' andata abbastanza bene...anche se i numerosi campi CLOB hanno complicato il processo. E non poco! Ho infatti dovuto ricorrere al famigerato e arcaico metodo "ConLeMan" per sistemare i file csv, eliminando i vari " e facendo sì che tutti i record fossero su di una riga. Ugualmente ho dovuto nominare invano il nome del Signore. Più volte.
E non sono comunque riuscito ad importare tutto alla perfezione.
Ergo, se dovete tentare anche voi a far funzionare Mantis con Oracle, consiglio di risparmiarvi la parte della migrazione e di partire ex novo, con database vergine.
Al contempo, per l'esperienza mia personale, trovo che i tempi non siano ancora maturi: meglio rimanere su MySQL.
Spero comunque che, nelle prossime versioni, questo aspetto di Mantis venga approfondito e migliorato: potrebbe essere un'ulteriore caratteristica che agevoli la sua diffusione. Anche se, a quel che sembra, già ora ha una discreta nomea nel web (e non, mi auguro...) e una buona partecipazione alla community e al forum.

domenica 18 gennaio 2009

..:: Sito Kyokushin Padova ::..


Questo nuovo anno 2009 è iniziato all'insegna delle attività da svolgere, soprattutto in ambito informatico.
Ne approfitto quindi per segnalare il sito dell'AIKK di Padova, portale del dojo di karate kyokushin di sensei Franco Rosso presso cui sono stato per circa un anno e che recentemente ha subito qualche aggiornamento. Ad opera mia si intende.... e nelle prossime settimane quasi certamente sarà sotto posto all'aggiunta di nuove funzionalità...e forse di un nuovo forum, vedremo.
Buona navigazione!!!

martedì 30 dicembre 2008

..:: Virus!!! ::..

Mannaggia ai virus, a chi li fa e a chi li diffonde. Sempre più "robetta" negli utlimi tempi, agglomerati di malware, rootkit e trojan. Che arrivano da non si sa dove, un sito con codice maligno o qualche download non propriamente salutare e quindi via! Il disastro! Il pc che si impalla, antivirus e compagnia bella che muoiono o che diventano inefficaci e bestemmie. Ah, se non si bestemmia. Certo che si bestemmia!!! Dannati virus!!!
E' da ieri che sono alle prese con qualche strana bestia che mi è giunta sul pc, i simpatici DNS changer e il Win32.Bagle.hi. Era dai tempi del gromozon che non mi divertivo.
Ovviamente tutti programmini realizzati da bimbi sprovveduti, già già....
Ad ogni modo, ora sto scrivendo dal portatile di mia mamma: è stato un regalo provvidenziale che le ho fatto ^_^
Sul mio pc invece la battaglia è ancora aperta....e spero di concluderla da vincitore. Nel frattempo sto spulciando la rete alla ricerca di consigli è di utility e tool ne ho scovati davvero molti. C'è gente in gambe e di buon cuore insomma, e che ammiro. Anche perchè, parlando da sviluppatore, realizzare virus e antivirus non dev'essere affatto una cavolata. Anzi!!!
Ad ogni modo, ne approfitto per segnalare alcuni software utili in caso di infezione, sia mai che capiti anche a voi di dover imprecare...ah, mi riferisco all'ambiente Windows...

Hijackthis: utility per scoprire cosa "c'è" nel sistema, cosa sta eseguendo, cosa si avvia in automatico e altre impostazioni. Per decifrarne il responso ed apportare modifiche al sistema consiglio poi di andare qui.

SystemScan: analogo al precedente ma più completo in termini di resocondo e possibilità di analisi.

Ad-aware, Spybot Search & destroy, Malwarebytes' Anti-Malware: software per la pulizia del sistema da malware, spyware, trojan e altre seccature che giungono dal web.

Avira Antirootkit tool: un utility per individuare e rimuovere rootkit realizzata da Avira.

Infine segnalo VirIt, Avg e Avira Antivir come antivirus, oltre al ben noto Kaspersky.


Concludendo, mi scuso quindi con quanti mi hanno scritto in questi giorni e che non hanno ricevuto risposta :-(( In effetti, sta cosa dei virus si è rivelata una bella scocciatura...anche perchè ero in pieno delirio creativo su due fronti, sulla revisione/completamento del mio romanzo e sulla ristrutturazione del mio portale su Altervista (usando drupal). Anche se non completo vi invito comunque a farci un giro, l'indirizzo è sempre il solito : leonardocolombi.altervista.org.

domenica 21 settembre 2008

..:: uBuntu ::..

Ebbene eccoci per il consueto post della domenica. E' domenica, vero? Aspetta che controllo...sì...non so a voi ma a me ogni tanto capita di perdere la cognizione del tempo. Sarà il lavoro che nobilita l'uomo e che al contempo riduce "la vita"? Può essere...
Ad ogni modo, ora sono qui al pc. Ma non sto lavorando in ambiente Windows bensì su uBuntu!!! Dopo il grande formattone di qualche giorno fa infatti mi son lasciato un po' di spazio libero sui miei dischi per provare questo SO. Già ai tempi dell'università avevo utilizzato qualche distribuzione linux (RedHat e Mandrake in particolare) ma poi avevo lasciato perdere. Non un gesto da bravo informatico direi ma scelte dettate dalla miglior conoscenza dell'ambiente di Bill. Oltre che per la possibilità di videogiocare et similia. A distanza di anni però, stanco di avere a che fare con Winzozz (crash, processi non autorizzati che partono, virus...), curioso di sperimentare altro, eccomi qui a macchinare su uBuntu. Sono completamente ignorante in materia però devo dire che, per ora, mi trovo molto bene. Non è così macchinoso e tragico come me l'ero prospettato. E' molto "windows-like" a mio avviso, semplice ed intuitivo. Son rimasto sorpreso comunque dalla rapidità con cui si è reso utilizzabile e dalla facilità che dimostra nel reperimento di aggiornamenti, driver e applicativi. Potere dell'adsl. Ad ogni modo, continuerò a sperimentare e a scoprire le possibilità che questo sistema mette a disposizione. E consiglio caldamente chiunque di voi a provare ad utilizzarlo ^_^ Tanto, qualunque distribuzione linux, in fase di installazione, prevede anche l'inserimento di Lilo o Grub programmini che, lo dico per i profani, permettono di scegliere quale sistema operativo utilizzare all'avvio. Cosa che mamma Microsoft non prevede. Questione di scelte in fondo, comprensibili anche. Dopotutto, i prodotti di Bill prevedono licenze, l'ambito linux è invece un tantino differente sotto questo aspetto...

martedì 16 settembre 2008

..:: Format c: ::..

Ebbene sì, era da un bel po' che dovevo farlo...e alla fine ho compiuto il folle gesto.
La formattazione.
Gli Antichi narrano che all'inizio dell'universo, all'alba del tempo, ci sia stato un grosso, grossissimo crash del sistema operativo in uso nell'ambiente "Jurassic Park". Problemi di driver, virus, il registro in tilt...e così all'improvviso tutto è stato resettato.
Un tizio con la lunga barba bianca (ma lunga lunga!), il pigiama ed una strana corona a forma di Trinità prese l'estrema decisione e digitò "format c:" sulla tastiera del cosmo.
Venne il nulla e poi la prima installazione. Il primo avvio fu un vero "botto": il famoso "Big Bang". Già, per via dell'esagerata velocità del sistema vergine. Altro che quando era stitico e soffocato dalle troppe applicazioni presenti...
Da allora ne sono passati di anni, di millenni anzi. E si vede. Non tutto funziona al meglio in effetti. Basti pensare ad Alitalia (CAI!!!), alla scuola, al ragazzo diciannovenne ucciso a sprangate...a Silvio nominato "uomo dell'anno!". Mah...e si che ai tempi di Noè il grande formattone fu tentato ma con scarsi risultati. Dopo di allora alcuni driver non vennero mai recuperati e quindi certe periferiche hanno preso a funzionare in modo pazzerello. Non si spiegherebbero altrimenti certi accadimenti storici come le guerre puniche, le guerre mondiali, le paraolimpiadi - che nessuno caga minimamente nonostante la straordinaria dimostrazione di coraggio e umanità da parte degli atleti - , le veline e l'interpretazione squisitamente femminile del concetto di "donna oggetto" (non sono un oggetto! Ma voglio tanto fare la velina..). Così come non si spiegherebbe la ricezione di certi commenti da parte di homo sapiens sapiens in grado di navigare in internet ma non di comunicare: "Fa cagare,io mi sparerei se fossi in te. Vergognati. " °___°
E se non avete ben compreso il commento o questo post, non c'è problema. Nemmeno io...
Comunque sia, la grande formattazione è avvenuta nel mio pc. I mondi che esso conteneva, vallate di circuiti e villagi di impulsi elettrici sono stati resettati. Spero solo che la loro nuova vita possa essere migliore. Così come mi auguro lo sia la mia esperienza di aspirante scrittore dopo un sì illuminante et illuminoso commento ricevuto. Rileggerò il racconto incriminato e tenterò di far meglio. E al contempo non posso fare a meno di vagare con i ricordi al tempo del liceo, anni a cui risale il testo così tanto atrocemente criticato. Il liceo...quanto tempo è passato da allora? 7 anni? Di più? Quanto tempo libero avevo allora, quanta giovinezza nello spirito, quanto studio per via degli insegnanti...ci mettevano sotto, lo ricordo male. Non proprio come certe insegnanti moderne però... (vedi la "porno prof" di Pordenone o la notizia recente relativa ad una ragazza di Bassano del Grappa)
Il liceo...il Piripacchio, famigerato giornalino scolastico di cui fui pure direttore. E chissà, chissà che prima o poi non mi riesca di approdare con qualcosa di simile nelle varie librerie del globo...

Questo post è andato in onda in forma caotica per venire incontro alle mie (dubbie) capacità mentali

sabato 16 agosto 2008

..:: eBook Trailer ::..

Buongiorno a tutti!
Scrivo questo post per segnalare la ri-nascita del portale che avevo creato su Altervista come sito "satellite" di quello presente su digilander. In questi giorni di ferie ne ho approfittato per rifletterci su e ho deciso di ri aprirlo e di trasformarlo dal punto di vista grafico e dal punto di vista degli obbiettivi che dovrebbe aiutarmi a perseguire.

Ovvero la promozione delle opere degli autori esordienti, e non (vedi il caso di Giovanna Mulas), che vogliano farsi conoscere anche tramite il mio portale. Non è ancora molto visitato, lo ammetto, ma sono intenzionato a diffondere il verbo e a segnalarlo ancora e ancora.
Sono sparite quindi le sezioni relative alle mie opere per dare maggior rilevanza agli autori che sono già presenti e a quelli che ci saranno prossimamente.
L'invito a partecipare è sempre valido!
Se avete un libro che intendete promuovere, potete farlo anche attraverso il mio portale mediante pubblicazione di una sua parte, un capitolo, una manciata di pagine...basta accordarsi e in poco tempo sarà disponibile un'anticipazione del vostro testo liberamente scaricabile e distribuibile ^_^
Analogamente se volete proporre vostri testi inediti, romanzi, racconti o anche fumetti...beh... tramite eBook-Trailer è possibile!
Il nome del portale infatti è stato scelto per mettere in luce questo duplice aspetto del portale: da un lato la pubblicazione di ebook, dall'altro la funzione di "trailer" per le opere letterarie edite.
Il tutto mediante un processo gratuito e che non prevede alcuna cessione di diritti. La pubblicazione dei vostri contenuti avviene nel rispetto della convenzione Creative Commons.
Che altro mi rimane da dire? Ah già...che state ancora aspettando? Correte a visitare eBook-Trailer!!!
Partecipate numerosi e diffondete il verbo, mi raccomando ^__^

martedì 10 giugno 2008

..:: Informatica...? ::..

Informatica, o quasi. Un post dedicata a questa "cosa" che occupa gran parte del mio presente. Giusto per variare un po' il contenuto dei miei interventi su questo blog, sempre a parlare di film, politica, fumetti....a proposito, è uscito l'ottavo numero di Zetman di Masakazu Katsura, lo sapevate!! E' disegnato davvero ottimamente, intrigante e appassionante assai. Merita, seppure sia un po' cupo..
Ahem...stavamo parlando di informatica e dintorni. Dopo quasi 2 annetti di Java, sono passato al Delphi. Già, al momento sto sviluppando con questo linguaggio e devo dire che, pian pianino, inizio a raccapazzermi. Più che altro l'ambiente della Borland mi lascia ancora perplesso, altro che il buon caro Eclipse...sigh sigh... Però al momento, dai, tutto procede abbastanza bene alla N-aitec, certo, continuo a bestemmiare silenziosamente per le mille piccole cose che non so ma vabbè... In compenso imparo qualcosa di nuovo, come in ambito SQL, tra stored procedure, sinonimi, trigger...buono direi.
Contemporaneamente a tutto ciò mi tengo impegnato anche con altre piccole collaborazioni. In questi giorni infatti è stato messo on-line il nuovo sito degli Aphelion, grazie a cui ho appreso i primi rudimenti di PHP. Il bello è che non li ho ancora mai sentiti suonare...però se il loro nuovo album è stato mixato da niente e popò di meno che Derek Sherinian, ex dei Dream Theater per intenderci, ecco...le premesse sono più che buone. Il sito crescerà ancora, comunque, ve lo garantisco.
Un po' come dovrebbe accadere per lo Studio Modellistico Kaon, a cui ho rinnovato il sito usando FlatNux, che sabato sfilerà in Piazza delle Erbe a Padova in occasione di "Moda al chiar di Luna 2008". Accorrete, mi raccomando!! E per coloro che non potranno esserci, tranquilli, appena saranno disponibili verranno pubblicate le foto ^__^ ...e aggiornata la home page del sito al momento, lo ammetto, un po' povera.
Infine, concludendo questo post in cui - subdolamente - straparlo dei miei loschi affari, vi segnalo un negozio virtuale che tratta di informatica. Ovvero, Computer5Service, neo nata azienda del settore a cui auguro un caloroso "in bocca al lupo"! Soprattutto per Andrea, che ci si sta mettendo davvero di impegno a portare avanti l'attività. Per cui, coraggio, accorrete numerosi anche da loro!! E ordinate, ordinate, ordinate!!!
Bene, veniamo ora al prossimo sito...come? Mi dicono dalla regia che abbiam finito il materiale. Ma nemmeno dell futuro aggiornamento del sito dell'AIKK Padova posso parlare? Come? Nella prossima puntata? Capisco...avete sentito? Mi spiace, sembra che le segnalazioni di oggi terminino qui. Alla prossima allora!

giovedì 27 marzo 2008

..:: Decameron e tv ::..

Sono un po' cotto, lo ammetto, ma ugualmente scrivo.
Magari poco, tuttavia ho voglia di buttar giù due righe.
All'inizio volevo parlare di altro, tipo del fatto che domani Silvia si opera e che nel weekend andrò su e giù tra casa mia e l'ospedale di Padova, ma poi ho cambiato idea. Anche perchè sennò mi agito un poco. Non è che abbia niente di grave, per carità, però un po' (tanto?) sono apprensivo di mio e finisco con l'impensierirmi.
Per cui, cambio argomento e parlo d'altro.
Ad esempio di Thomas Beatie? Notizia che potete trovare qui ma che mi lascia un po' perplesso e nulla di più. Chissà perchè ho il sospetto che nel mondo esista anche di peggio...cioè, per carità, non è normale, ma temo ugualmente ciò che non conosco e ciò che reputo sia in grado di fare la scienza moderna.
Tralasciando questa notizia, sorvolando addirittura sul robot in grado di massaggiare il seno, pensavo quindi di spendere due parole su Decameron. Non mi riferisco all'opera del Boccaccio ma al programma televisivo di Daniele Luttazzi, trasmissione che è andata in onda per qualche settimana prima di venire "censurata", diciamo così.
Beh, ho recuperato da internet le varie puntate e ho iniziato a vederlo. E devo dire che l'ho trovato molto buono come spettacolo televisivo, divertente, irriverente, potente. Certo, star dietro a Daniele non è facile: è una raffica di parole, pensieri, battute e constatazioni che non è semplice seguire. Ma di certo scuote, agita.
Mi piace infatti come il comico giochi con le nostre percezioni, con quello che crediamo di sapere. Sulla Chiesa ad esempio, sul governo, sull'economia.
Mi son piaciuti i siparietti un po' surreali e forse un tantino macabri con cui ha portato in scena, ad esempio, un serial killer che ha perso il conto delle proprie vittime ma che ciononostante continua ad essere corteggiato ed assillato dalla stampa e dai media. Oppure "A Babbo Morto", una specie di sit com in cui ha fatto imbalsamare il proprio padre ormai defunto. Come a dire che i giovani moderni di oggi sono molto meno maturi di quanto ci si aspetta, troppo legati alla casa, incapaci di staccarsi dai familiari e costruirsi una vita autonoma. Forse anche per via del precariato cui non rinuncia di denunciare e condannare. Come allo stesso tempo fa nei confronti dei giornalisti che assecondano il potere, che cedono alle lusinghe di questa o quell'altra fazione e smettono di fare informazione. Informazione che a tratti colma lo stesso Luttazzi, citando fatti e parole di politici e potenti nostrani.
Belle e impietose poi le sequenze, a mo di pubblicità progresso, sulle nostre "missioni di pace" in terra afghana (queste non sono bombe, queste non sono persone che piangono la morte dei propri cari, queste non sono rovine, questo non è un uomo carbonizzato...).
Insomma, un programma che, per quanto difficile da cogliere e apprezzare in tutte le sue sfumature, non si risparmia nulla. E parla e dice e trasmette e scuote.
Una trasmissione televisiva quindi che non gioca sugli effetti speciali, sul trash, sugli ospiti importanti ma che riesce a colpire. O, per lo meno, a me ha fatto questo effetto. Ci credo quindi che sia stato "sospeso".
Mica siamo in un Paese in cui si può fare un uso simile della televisione, un uso criminoso direi! E che diamine!
A parte che, da quel che pare, gli artefici dell'epurazione del programma in onda su La7 in novrembre sono da cercare altrove...diciamo che sembra essere gente di chiesa. In fondo la prima multinazionale del mondo, come la definisce lui, è spesso presente nei discorsi del Luttazzi nazionale.
Ad ogni modo, qualunque sia il vostro credo, qualunque siano le vostre ideologie, l'invito lo rivolgo a tutti quanti voi: scaricate e diffondete!!

Ecco i torrent reperibili su TntVillage: puntata 1 , puntata 2, puntata 3, puntata 4, puntata 5


PS: lo so che non c'entra una mazza con il post precedente ma non ho resistito alla tentazione. Per tutti gli amanti del genere, quindi, beccatevi sto giochetto di Ken Shiro

domenica 18 novembre 2007

..:. Errata corrige ::..

Segnalazione per tutti coloro che hanno ricevuto la mail con gli aggiornamenti del mio sito, il servizio di newsletter (più o meno) mensile in cui segnalo le ultime novità inserite.
Volevo avvisare che l'indirzzo corretto del nuovo portale che ho aperto è questo, leonardocolombi.altervista.org.
Chiedo scusa per l'errore...

sabato 21 luglio 2007

..:: Disinfestazione virus e news ::..


Nuovo giorno e nuovo post. Mazza che caldo che fa...sto solamente scrivendo al pc ma ugualmente sudo come un maiale dentro ad un forno.
Ho scoperto, tramite l'analisi dei refferal al blog, che almeno 2-3 persone sono giunte al mio sito cercando informazioni sulla cellulite della Colombari. Quindi, penso io, se di tanto in tanto aggiungo riferimenti simili mi sa che le visite del blog saliranno a livelli esponenziali (così da iniziare a impensierire Beppe Grillo e Xu Jinglei).
Però sinceramente non so come e quanto abbia senso parlare delle gambe della Posh Spice, o delle tette rifatte di qualche pornostar (Briana Banks?). Mentre di sicuro se mettessi a disposizione i video con le performance "orali" di Paris Hilton credo che pioverebbero commenti.
Peccato, sarà per uno dei prossimi post.
Ne approfitto invece per segnalarvi qualcosa di più utile. Ovviamente IMHO.
Innanzitutto che ho appena aggiornato il mio sito...
In secondo luogo, avendo di recente avuto a che fare con un pc infestato e con qualche problema di funzionamente, riporto qui alcune informazioni utili a chi dovesse imbattersi nel medesimo problema.
Il pc in questione ha Windows Xp con service pack 2 installato e presentava il seguente problema: all'avvio non compariva nè la barra di windows (con start e compagnia bella), nè le icone e il tasto destro del mouse era disabilitato. Unica funzionalità disponibile il task manager da cui avviare qualche applicativo (ma non tutti, ad esempio explorer no).
Come ho risolto? Innanzitutto installando VirIt (reperibile qui ) e facendo un po' di pulizia. In seguito, sempre installandolo tramite Task manager/nuova operazione, ho eseguito delle scansioni con Spybot Search & destroy (repereibile qui ).
Quindi, dopo aver individuato e rimosso un bel po' di "schifezze", ho provveduto a cercare e ad eliminare nel registro (tramite regedit) le seguenti chiavi:

HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\Image File Execution Options\explorer.exe

HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\Image File Execution Options\iexplorer.exe

Poi, una volta controllato l'esistenza della chiave di registro che imposta la Shell a Explorer (HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\WindowsLogon\Shell=Explorer.exe ) ho riavviato et voilà!
Il sistema è guarito!
Segnalo comunque che, tra le altre possibilità da tentare per la correzione del problema, c'è uno script reperibile al seguente indirizzo (punto 195)

Bene, non so a quanti potesse interessare però non si sa mai...
Ad ogni modo ora vi lascio: devo andare ad allenarmi. Per cosa? Ma per la maratona, ovvio! E se non ne sapete ancora nulla, informatevi qui
^___^

PS: comunque, cavolo, 8 ore e mezzo son davvero tante...