lunedì 24 settembre 2007
..:: Films and letture ::..
domenica 23 settembre 2007
..:: E' nato! ::..
Ciao a tutti! Solo poche righe per segnalare la nascita di un nuovo portale dedicato al Kyokushinkai!!
Ovvero, il sito del gruppo di Padova: visitatelo!!!
L'indirizzo è kyokushinkaipd.altervista.org/
PS: non dovrebbero esserci problemi ma, nel caso, avvisatemi se trovate errori o riscontrate problemi di visualizzazione con le pagine...
Ovvero, il sito del gruppo di Padova: visitatelo!!!
L'indirizzo è kyokushinkaipd.altervista.org/
PS: non dovrebbero esserci problemi ma, nel caso, avvisatemi se trovate errori o riscontrate problemi di visualizzazione con le pagine...
sabato 22 settembre 2007
..:: Being disabili today ::..

Ieri sera, mentre cenavo, ho avuto modo di vedere qualche stralcio di "Miss Italia". Al di là del senso di tristezza, disarmante, che mi regala la visione di Mike Bongiorno, trascurando la mancanza di ritmo e di novità del programma (almeno per quello che ho avuto modo di vedere), sono stato colto da svariati dubbi. Ad esempio, comodo cercare la ragazza più "bella" tra veneri - mica tutte - truccate e preparate per l'occasione. E se invece provassero a far scegliere la miss italia in un modo differente? Articolando il concorso in modo da far emergere lati differenti di ste ragazze? Carattere, bellezza al risveglio senza trucco e artifici vari, cultura...anche con qualche sorta di reality. Chiudiamole tutte in una "casa", per dire, e attendiamo che si scannino... Ma soprattutto ho riflettutto per l'ennesima volta su come la televisione trasmetta messaggi di genuino arianesimo. E se per caso la più bella d'Italia fosse una ragazza in carozzina? Magari una modella costretta sulla sedia a rotelle per via di un incidente? Oppure una ragazza sorda?

O muta? Io già ho scritto un testo su questo e nuovamente torno sull'argomento. Perchè, ad esempio, oltre alla scala per far sfilare le modelle non c'è una rampa o un corrimano? La perfezione troppo ostentata a mio avviso è pericolosa. Certo, ne siamo assuefatti, la ricerchiamo ma ci porta a dimenticarci che la realtà comprende anche altro. E così poi va a finire che, banalmente, i disabili scompaiano. Per loro viaggiare sui mezzi pubblici diventa un incubo. Di loro e dei portatori di handicap e delle famiglie che li seguono ci si dimentica persino al family day (manifestazione di qualche tempo fa a favore della famiglia, "contro" di DICO). Non dovrebbe essere così invece.
In fondo, sono persone a tutti gli effetti, come noi, come qualsiasi altro ariano. Se per caso una ragazza "casta e pura" come Jenna Jameson o Kelly Madison (di cui abbiamo delle diapositive) finisse costretta su di una carrozzina, la riterreste meno bella o seducente? Oppure, se anche uno è menomato nel corpo, forse non può essere un campione di automobilismo come Alessandro Zanardi o di nuoto come Xavier Torres?

mercoledì 19 settembre 2007
..:: Religiò ::..
Eccomi qua per il consueto appuntamento del mercoledì, ovvero un'introspezione sulla complessità della trama e sulla difficile resa dei personaggi nel film Jenna's Revenge, di cui abbiamo una diapositiva. Il film..come? Ah..ups...credo di aver sbagliato. Mi dicono dalla regia che l'argomento da trattare quest'oggi è leggermente differente. Un attimo che cerco..no.. qua c'è un intervento di Fassino che chiede maggior credibilità ai politici e lui stesso si oppone accanitamente all'utilizzo delle telefonate intercettate (che lo riguardano)... qui nemmeno, si parla di un tizio senza braccia che uccide il proprio vicino negli USA..ah, eccolo qui il link con l'argomento di oggi. Come potete leggere anche da voi si parla dell'ennesimo caso di
comportamento disdicevole da parte di ecclesiastici. Ora, non voglio sparare sulla croce rossa, visto che casi simili ce ne sono stati e ce ne saranno ancora, ma riflettere sull'effetto devastante che hanno queste notizie. Non sto dicendo, ovviamente, che non andrebbero divulgate o che i colpevoli in questione debbano venir giudicati secondo leggi vaticane o speciali. Anzi, vanno denunciate e vanno puniti i responsabili soprattutto perché si tratta di persone devote a Dio. Semplicemente credo che la percezione di quello che è oggi la Chiesa non sia un argomento né banale né da sottovalutare. E' evidente che in questi anni c'è una certa qual crisi di valori, c'è mancanza di qualche riferimento che, giusto o sbagliato che fosse, nel passato la Chiesa ha cercato di offrire e/o di essere. Mi domando però ora, nel presente, come essa venga considerata. Soprattutto alla luce di fatti come quello riportato poc'anzi. Io sono cresciuto con esempi di umile devozione davanti agli occhi, mi riferisco ai miei nonni in particolare. E io li ammiro per questo. Io pure credo ma non sono certo così cristiano doc come "dovrebberei" essere. Ma di fronte a notizie di abusi sessuali o di fronte a certe posizioni che la Chiesa si ostina di mantenere mi sorgono tanti dubbi. Mi domando quindi se non sia ora che cambi certe sue politiche, certe sue visioni. Ad esempio in relazione alla possibilità, per gli ecclesiasici, di avere un partner e una vita sessuale. E una famiglia volendo. O in relazione alle famiglie moderne...anche la sacra famiglia, in fondo, non era proprio regolare (si son sposati poi Giuseppe e Maria?). Ma soprattutto non vorrei, e credo che così sia pure per la miriade di altre persone che si stanno allontanando da essa in questi anni, una Chiesa che sa di vecchio, di immoto, che cerca di coprire se stessa.
Anche se, più che altro, credo siano i cristiani in sé a non credere tanto più al messaggio di cui sono (dovrebbero essere) portavoce. Non perché sia sbagliato, ovvio: l'amore verso il prossimo, la carità ed il perdono sono un insegnamento universale assai profondo e nobile. E comune anche ad altre religioni: ci tengo a precisarlo anche a tutti i Calderoli in ascolto. Tuttavia se bombardati da notizie come questa, da spot e film che propongono un mondo senza religione, da notizie giornalistiche che oramai ci hanno convinto che musulmano sia sinonimo di terrorista, o da discorsi triti e ritriti da parte di sacerdoti che hanno si percezione ma che non toccano con mano le medesime problematiche che la gente comune affrontache nel viver quotidiano, mi domando come si riesca a rimanere cristiani. A credere in qualcosa di differente dal denaro. Forse l'unica sarebbe un genuino cambio di immagine, la ricerca di una formula differente che riporti la fede tra le masse che si stanno allontanando. Perchè, anche se sembra di no, la fede è una gran cosa. Non quella cieca e fanatica, ma la fede che dona speranza, che sostiene, che ci aiuta nell'affrontare le prove della vita. Magari, che ne so, forse rinnovando gli addetti al marketing della succursale terrena dalla God Incorporation (ovvero la Chiesa) qualche risultato migliore lo si otterrebbe. Probabilmente basterebbe anche poco. Non che questo risolva problemi spinosi come gli abusi sessuali da parte di preti e cardinali, ovvio, ma magari il riavvicinamento delle persone ad una certa spiritualità che ci renda uniti. Un po' come nei vecchi film di Don Camillo e Peppone. Magari feste al sabato sera in chiesa o meno ostruzionismo per la riapertura delle case chiuse. Oppure missionari a domicilio, sacerdoti erranti che portino testimonianza di fede casa per casa, di azienda in azienda, di festa in festa. Oppure su un altro fronte, al via la diffusione dei segreti della chiesa esoterica!
Infine, la chicca finale...ma solo per i più fanatici...Bible Fight
domenica 16 settembre 2007
..:: Strade ::..
sabato 15 settembre 2007
..:: Effetti collaterali ::..
Eccomi qui! Avrei svariati argomenti che vorrei utilizzare per scrivere il post di oggi (ad esempio in merito ad alcuni miei progetti letterari, al responso di alcune case editrici, alla percezione del fantasy in Italia, alle donne...) ma alla fine credo che opterò per tornare nuovamente sull'argomento V-Day e politica. O, meglio, su alcuni effetti che ha avuto. A distanza di una settimana infatti mi domando se qualcosa sia cambiato o se si sia trattato solo di un giorno di furore e di sfogo. Non che sia stata un'iniziativa errata, sia chiaro, solo mi domando se ha avuto uno strascico nel cuore della gente, se abbia fatto breccia per davvero, scuotendo le coscienze.
In fondo è stata un'iniziativa nata dal web, che ha fatto comprendere una delle potenzialità della grande rete, che dovrebbe far capire quanto più libera sia l'informazione sulle pagine di internet rispetto ai media tradizionali. Ma forse questo passaggio non c'è stato e non è stato compreso del tutto. Di certo ne hanno parlato, sia giornalisti che politici, ma il V-DAY avrebbe dovuto essere una miccia secondo me, l'inizio di un processo di riavvicinamento alla politica. E raccogliendo commenti e testimonianze sull'iniziativa non posso non segnalare le ottime parole di Daniele Luttazzi, un artista che ammiro e che merita di esser seguito e ascoltato. Tra l'altro, poraccio, non appena parla, nonostante premesse fatte, la stampa si dimostra in agguato e ne strumentalizza le parole ( come qui ). Ma penso non gliene freghi granchè, sinceramente. Di ben altro tenore invece è la notizia che segnalo qui: il maialino day . Mi domando come mai Calderoli possa fare il ministro. Chi rappresenta? Chi l'ha voluto? Anni fa, sotto Berlusconi, insultava milioni di islamici in diretta e oggi, nuovamente, torna a far parlare di sé in un modo che certamente aiuta. Quello che mi chiedo è se non si sia trattato di un modo, come fa notare Luttazzi nel suo post, di parlare d'altro, di sviare l'attenzione. In fondo, dirottare l'opinione pubblica sugli extra-comunitari e gli stranieri è sempre un'abile mossa. Tanto, non sono nemmeno rappresentati. E poi, se ci pensiamo bene, anche nel Medioevo facevano così: c'erano crisi, carestie, epidemie? Bene: la colpa è
delle streghe!! E io invece che speravo che i giornalisti, proprio sull'onda del V-DAY, parlassero delle intercettazioni telefoniche (ne si parla qui , quo e qua ). Misteri italiani comunque che i media si guardano bene dal diffondere e dall'indagare. Povera Forleo, quindi, e tutti quei magistrati e giudici e procuratori seri che si adoperano per il bene del Paese. Altro che gente che siede al potere e che non apre nemmeno bocca in merito a questioni di interesse nazionale. Per dire, il primo punto della proposta di legge promossa l'8 settembre riguardava l'impossibilità di eleggere condannati in via definitiva in Parlamento e, sempre per dire, non mi sarebbe dispiaciuto sentire cosa aveva da dire in proposito Dell'Utri oppure Andreotti .
martedì 11 settembre 2007
..:: Echi del V- Day ::..
C'è stato il V-Day, e questo è un dato di fatto. Nel bene o nel male c'è stato. Ora si vedrà come evolverà la proposta di legge proposta da Grillo e dai Meetup. E io spero che non finisca tutto sommerso sotto strati e strati di notizie distorte e false verità spacciate dai media.
Come quelle che son girate nel web in merito alla volontà del comico genovese di candidarsi in politica. O delle presunte volgarità e ingiurie ai danni di Marco Biagi. Ho letto qua e là comunque le diverse reazioni dei giornalisti, dei politici e dei cittadini. E ce n'è per tutti i gusti. Ad esempio qui si condanna il V-Day e l'operato di Beppe Grillo mentre in questo articolo si stima il numero di voti che otterrebbe se si candidasse. E tenendo conto che Grillo non si appoggia a media tradizionali come tv e giornali direi che si tratta di una stima adeguata. Anche per far capire quanto gli italiani siano recidivi nell'utilizzare ancora forme di comunicazione che li vedono più fruitori passivi che partecipanti attivi. Per dire, se uno utilizza internet come fonte di approviggionamento di notizie può verificare ciò che legge, cercare ancora e trovare alcune verità o conferme che altrimenti non avrebbe colto. Per dire, leggiamo qui alcune dichiarazioni di Casini oppure quel che dice Fassino in merito allo scandalo delle intercettazioni telefoniche. Uno scandalo di cui non si parla più (o quasi) e che, mi sa, vede solo la Forleo impegnata in prima linea a cercar di difendere un po' di quel senso di giustizia e di correttezza etica che in Italia si è smarrita. A tal proposito, una delle critiche alla proposta di legge del V-DAY è stata l'anticostituzionalità del primo punto, della richiesta di non avere al potere condannati o persone in via di giudizio. Si andrebbe a discriminare chi ha pagato, chi ha espiato la propria condanna e in questo senso si creerebbe una distinzione tra cittadini di serie A e altri di serie B. Mi domando però se sia giusto che un ministro stia al potere se ha a suo carico 9 anni di condanna per associazione mafiosa, concorso in strage, corruzione...Anche perchè, per dire, in altri Stati i politici si dimettono quando scoppiano scandali, quando ormai sono sputtanati e sentono di aver tradito la fiducia degli elettori...
Ad ogni modo, vedremo nei prossimi mesi come evolverà il tutto...confido comunque almeno in una cosa, un particolare su cui il V-DAY avrebbe dovuto far riflettere: l'utilizzo di internet come strumento di organizzazione, come canale di informazione privilegiato. Già perchè non è stata certamente nè la televisione nè la stampa ad accennare e a promuovere una simile iniziativa. C'è da chiedersi allora quale sia il ruolo dei giornalisiti tanto quanto se effettivamente siamo liberi. E in un Paese in cui programmi come Cultura Moderna, Amici o reality vari spopolano c'è da chiedersi per davvero se non ci stanno semplicemente distraendo privandoci non tanto delle informazioni ma della volontà di dire "basta!" è ora di cambiare. E' ora di provarci, almenom, di pretendere qualcosa di meglio per noi e per chi verrà dopo di noi.
Ad ogni modo, vedremo nei prossimi mesi come evolverà il tutto...confido comunque almeno in una cosa, un particolare su cui il V-DAY avrebbe dovuto far riflettere: l'utilizzo di internet come strumento di organizzazione, come canale di informazione privilegiato. Già perchè non è stata certamente nè la televisione nè la stampa ad accennare e a promuovere una simile iniziativa. C'è da chiedersi allora quale sia il ruolo dei giornalisiti tanto quanto se effettivamente siamo liberi. E in un Paese in cui programmi come Cultura Moderna, Amici o reality vari spopolano c'è da chiedersi per davvero se non ci stanno semplicemente distraendo privandoci non tanto delle informazioni ma della volontà di dire "basta!" è ora di cambiare. E' ora di provarci, almenom, di pretendere qualcosa di meglio per noi e per chi verrà dopo di noi.
domenica 9 settembre 2007
Cinema, web e idee geniali

Dall'altro, è anche vero che i costi per acquistare film originali sono discutibili e che quindi la gente che può (siamo italiani in fondo) mira ad utilizzare canali vari ed eventuali per soddisfare le proprie esigenze. Al contempo mi chiedo se pagare 5-7 euro per andare al cinema a vedere un film non sia un po' elevato. Ad ogni modo, io al cinema vado abbastanza spesso e non mi spiace affatto andarci. Mi spiace invece leggere notizie come quella riportata che dimostrano solo una grande ottusità di fondo. In fondo, i film che si producono in Italia sono per lo più commedie sentimentali e/o comiche. Per carità, ben vengano, ma caspita!! C'è bisogno di qualcosa di nuovo!! Fantascienza, ad esempio, fantasy, horror. E idee originali, soprattutto, nuove, che lo rilancino. Spunti che di certo non giungono da gentaglia come Boldi e De Sica. Mi domando allora, perchè anzichè additare il p2p come nemico numero uno dell'industria cinematografica non si fa una riflessione sul cinema nostrano.
Sulla produzione e su ciò che offre. Per dire, prima di quealsiasi film, perchè non trasmettere qualche cortometraggio (anche di solo 5 min) girato da qualche produzione indipendente? Magari quelli che riscuotono successo potrebbero venir realizzati come film a tutti gli effetti. Oppure, anzichè proporre "Natale in cazzabubbolandia", perchè non puntare sugli anime? In fondo, basta qualche ricerca nel web per scoprire una vastità di fansubber che cercano di portare in Italia opere che altrimenti rimarrebbero scono sciute. E le persone che li guardano sono molte, davvero molte. Per dire, basterebbe mettere una serata "anime" al cinema, magari a 2 euro al biglietto, e si avrebbero pienoni. Anche con serie storiche come Goldrake o Mazinga, per dire. Oppure, anche in merito alle produzioni di film vere e proprie, perchè non chiedere agli spettatori "ma te, cosa vorresti vedere?" "Porno!" ovviamente questa sarebbe la risposta più gettonata. Ma oltre a questa arriverebbero anche spunti interessanti. O indicazioni sul tipo di film su cui magari si potrebbe provare a investire. Per dire, di recente ho visto "Shaun of the dead" (ottimo!!!!) che tradotto in italiano diventa, inspiegabilmente, "L'alba dei morti dementi" e mi son chiesto: ma porca pupazza, perchè in Ialia non riescono a far film così?
venerdì 7 settembre 2007
..:: V Day - 8 settembre 2007 ::..
E se non sapete ancora di cosa si tratta....aaaaarghhhh!!!
Poco male, il web ci viene in aiuto: ecco qui
Per quelli della zona di Trebaseleghe, come me, credo che il punto più comodo sia a Castelfranco Veneto, in piazza Giorgione vicino al bar borsa (orario 10.30-13.00
15.30-19.30), oppure a Padova in piazza Della Frutta e in Prato della Valle (orari 10-12 e 15.30-17).
Mi raccomando: partecipate!!!
AGGIUNTA DEL 09/09/2007:
Ho tentato di andare a firmare a Castelfranco Veneto ieri, il punto di raccolta che ritenevo più vicino. Purtroppo, essendo io residente nella provincia di Padova non mi hanno accettato (il verificatore presente certificava solamente residenti in provincia di Treviso). Tuttavia a me e ai miei amici è stato dato il consiglio di adoperarsi per attivare una raccolta firme nei nostri rispettivi paesi, ovvero Trebaseleghe e San Giorgio delle Pertiche. Chiedo quindi a chiunque sia interessato a collaborare di contattarmi via mail (leonardo [dot] colombi [@] gmail [dot] com ): non dico di fondare il Meetup di Trebaseleghe ma qualcosa di simile la si potrebbe vagliare..
giovedì 6 settembre 2007
.:: Energia solare ::.
domenica 2 settembre 2007
..:: Orient Express ::..
Per chi fosse interessato, se già non l'avesse letto sulle pagine del mio sito, può trovare il pdf con il testo al seguente indirizzo mentre il decimo numero della rivista è a disposizione qui .
La versione presente sul mio sito invece è leggermente differente in quanto ho rimesso mano a questo racconto (di genere fant-horror o quasi) per cercare di ampliarlo. Ma al momento i lavori son fermi. Purtroppo...
PS: mi raccomando: fatemi sapere cosa ne pensate del racconto!!!
sabato 1 settembre 2007
..:: Benzina ::..
Iscriviti a:
Post (Atom)