giovedì 6 marzo 2008

..:: He - elio ::..

Ne approfitto per scrivere giusto qualche riga, poi andrò a nanna mi sa. Sono leggermente ko e il freddo di codesti giorni certamente non mi aiuta ad essere al top della forma. Tra l'altro sono un poco giù notando il silenzio che il mio editore mantiene nonostante le mie mail, i miei dubbi, i miei sogni...Già, sono un po' deluso dalla sua gestione della comunicazione e dalla scelta della copertina. Chiaro che non pretendevo un capolavoro, qualcosa tipo la copertina de "Il sigillo del vento" di Uberto Ceretoli che sto leggendo, però qualcosa che fosse più in linea con il mio testo...qualcosa del genere per dire...

Nel frattempo mi consolo ascoltando "Studentessi", l'ultima fatica di Elio e le Storie Tese. Devo ammetterlo, fanno musica che mi piace. E sono bravi, scandalosamente bravi a suonare. E dire che anni fa li snobbavo...Certo, forse hanno un linguaggio e un modo di porsi discutibile, ma non ci piove che siano capaci e preparati a livello tecnico. Per di più si divertono e fanno divertire. E criticano, ah se criticano l'Italia. Basti pensare a "La terra dei cachi" o a "Sabbiature". Analogamente mi piacciono canzoni vere come "Servi della Gleba" e "Cara ti amo", indubbiamente sincere nel fotografare certi comportamenti di quando si vive una relazione.
Purtroppo spesso e volentieri questo gruppo è stato bollato come volgare, spregevole. Addirittura pornografico...forse per via del film "Rocco e le storie tese"??
D'altro canto, cosa non è "pornografico" al giorno d'oggi. Le pagine dei siti web della maggior parte dei quotidiani o di altre fonti di comunicazione di massa riportano ogni giorno foto di veline e modelle discinte, oppure gossip piccanti e notizie scabrose...alle volte romanzandoci sopra in maniera assurda. La parola "sesso" poi è divenuta una mania. Un po' come la parola "libertà" sulla bocca del cavaliere. E poi, quando invece capita che si debba effettivamente fare giornalismo, porre domande serie, scuotere l'opinione...niente, non giungono le domande. Si tace. Si svia e si parla d'altro. Come se si temesse di portare a galla qualcosa che la gente è meglio non sappia. Si cercano invece altri argomenti, altre notizie, qualcosa che venda sempre...ah proposito, l'avete letta la notizia sul processo alla pin-up giapponese dell'altro giorno? Massì, quella scagionata per via delle bocce troppo grandi...e tutto questo parlare di sesso e corpi ignudi (ignudi tra i nudisti??) mi dà da pensare. E se ciò che penso è corretto, allora gli elettori di destra dovrebbero iniziare a tremare. In fondo, l'ammmmmore libero è un precetto comunista, o no?

martedì 4 marzo 2008

..:: Book Teaser numero...ehm....3? Può essere? ::..

Sembra che ormai ci siamo...già già...sul sito dell'editore già compare la copertina del mio libricino:



Ad essere sincero sono un po' diviso tra due sentimenti decisamente contastanti.
Da un lato sono felice e soddisfatto nel sapere che qualcosa che desideravo da tempo sta per divenire realtà. Essere pubblicato e propormi al pubblico con un testo cartaceo infatti è qualcosa che sognavo da mo. E spero che tra promozione e passa parola io riesca a farmi conoscere al vasto popolo dei lettori.
Al contempo però sono un po'...come dire...deluso e perplesso. La copertina - su cui non ho potuto dire la mia come da contratto - non è proprio come me l'aspettavo...Considerando il tipo di racconto mi aspettavo qualcosa di più cupo, di più misterioso...certo, non posso neanche pretendere chissà cosa ma, ecco, ci speravo.
Credo sia naturale, no?
Ad ogni modo, dico io, l'importante è che la storia da me proposta piaccia e convinca e appassioni i futuri lettori ^__^
Spero che sia davvero così: tra un paio di mesi lo scopriremo comunque, no?
Come dite? Uff...tranquilli, non era una minaccia!!!

domenica 2 marzo 2008

..:: Faccio un salto al cinema.... ::..

Mai e poi mai far incazzare Samuel L. Jackson. Già si era visto il suo temperamento autoritario e violento in Pulp Fiction, sempre sul pacatamente rabbioso. Nei panni Mace Windu, in Clone Wars, poi aveva dimostrato tutta la sua "Forza" disintegrando da solo un esercito di cloni e astronavi. Addirittura affrontando da solo, e quasi vincendolo, l'imperatore oscuro di Guerre Stellari....



...fino a che....Hayden Christensen ha commesso l'errore di intromettersi e di contrastarlo, mozzandogli un braccio con la sua spada laser e gettando il jedi nel vuoto. Non l'avesse mai fatto!!!! Ecco allora che Samuel L. Jackson risorge e compare nel nuovo film del giovane attore, seriamente intenzionato a massacrarlo e a fargliela pagare. Non si spiega altrimenti l'ira funesta che move l'alte stelle e i Paladini che nel film Jumper contrastano i ... jumper, appunto. Eccolo allora il buon Sammy che da la caccia ad Hayden, lo perguita, lo pesta, lo massacra nonostante i poteri di "saltatore" che il giovane si ritrova...e sono sicuro che non finirà molto presto. "Sammy" non è tipo da placarsi facilmente...basta pensare a quello che è riuscito a combinare in film come Die Hard o Jackie Brown...non vorrei proprio essere nei panni di Hayden Christensen. Cioè, da un lato si: in fondo sembra proprio essere comodo avere la capacità di teletrasportarsi. Anche solo per spostarsi di qualche spanna e afferrare il telecomando sul divano...ma anche per altri, ovvi motivi ^__^ Nel film infatti l'abuso del potere dei jumper è palese, con ragazzi indipendenti e individualisti che vivono in totale libertà, fregandosene di tutto e di tutti. Anche dei loro stessi compagni. Anche di loro stessi in un certo senso visto che non ci pensano neanche a indagare la causa dei loro poteri. Come anche i paladini, una setta segreta che dà loro la caccia solo per placare la sete di vendetta che nutre Samuel L. Jackson nei confronti di Hayden!!! Si perchè, se da un lato il potere di teletrasportarsi e di essere in più luoghi dovrebbe essere qualcosa ad uso esclusivo di Dio (e delle agenzie di viaggio...), dall'altro rappresenterebbe una comodità assurda. Addio all'inquinamento globale, per esempio. Addio a drammatiche capatine ai bagni pubblici di qualche centro commerciale in caso di improvviso e devastante attacco di diarrea...O basti pensare alle vite umane che si potrebbero salvare o a quanta gente tenterebbe di materializzarsi nella doccia o nella camera da letto di qualche velina...
Considerazioni semi serie a parte, il film che ho visto ieri sera non l'ho trovato male. Anzi. Forse un po' confuso in alcune riprese, troppo concitate e "scattose". Forse anche il cameraman stava facendo pratica di teletrasporto...
Ad ogni modo ora non resta che attendere il seguito e scoprire cosa accadrà. Chissà se anche nel prossimo ci saranno alcuni eventi ambientati in Italia? Ecco...se magari dovesse capitare spero che abbiano la decenza di essere un po' più seri in questo. Cioè, daaaaaiiii! Gente comune che parla in inglese fluente (non penso che fossero i protagonisti a parlare in italiano...dopotutto, nel film, Hayden ha la terza media...e la sua controparte femminile, beh, non brilla certo per intelligenza...), voli che partono in orario (e che arrivano addirittura in anticipo!!), carabinieri che adottano maniere da gestapo...
In ogni caso son contento di essere andato al cinema ieri: dopo il trailer di "Brombo", ho potuto vedere quello del nuovo film di Harrison Ford. Già. E vista la veneranda età dell'attore in questione credo che potrebbero benissimo intitolarlo "Imbrana Jones alla ricerca della pensione ciulata".
Alla prossima gente: buona domenica!!!

giovedì 28 febbraio 2008

Dimissions

Oggi, mentre Silvia era in ospedale per alcune visite di controllo in virtù dell'operazione a cui si sottoporrà il mese prossimo, "avrebbi" presentato le mie dimissioni all'ufficio personale di Infracom IT, azienda per la quale lavoro. Non saprei bene dire come mi sento...è un po' un mix di emozioni e pensieri e considerazioni...in fondo si tratta di un cambiamento significativo. Cioè, il cambio di lavoro. Che poi, in fin dei conti, il lavoro è gran parte del presente quotidiano delle persone. La maggior parte del proprio tempo la spendiamo in codesta nobile causa...e mi domando alle volte se questo è il massimo che possiamo pretendere dalla vita. Ora come ora mi viene in mente un film visto qualche tempo fa: Impiegati male. Chissà se un giorno arriverò anche io a quei livelli...o per lo meno alla scena dell'esecuzione del "pc". Già... 
Ah, sarebbe bello subire un trattamento come quello riservato al protagonista di quel film e rimanere ipnotizzati per un poco in uno stato di totale relax. Divenire invulnerabili alle responsabilità e agli obblighi che il lavoro impone...liberi...totalmente. Anche di dire cagate. Un po' come ci insegna il caro buon vecchio Silvio. Beh, so che sembra un giovincello ma in realtà è del '36...Ad ogni modo, leggevo qui che gli impegni per il suo futuro lavoro riguardano alcune tematiche particolari. Tipo i rifiuti di Napoli: ci pensa anche alla notte, dice lui. Mi domando perchè non ci abbia pensato anche durante il suo governo visto che già da allora c'erano cotali progetti. E poi vai con la riduzione delle tasse. Sia mai che si intervenga sul fronte : no, italiani cari, le tasse le pagate ma vi garantisco che quei soldi verranno gestiti meglio. Sia mai!! Riduciamo qua e riduciamo là e freghiamocene se poi i servizi ai cittadini sono quelli che sono. Che poi anche lui, eheh, un po' dovrebbe pensare anche ai suoi di servizi. Cioè, non ai bagni ma a quelli che eroga. In fondo leggo qui che ci sono noie con Mediaset. Mi sfugge tuttavia il motivo di cotale sospensione: se ci sono irregolarità, dico io, correggiamole prima che sia troppo tardi no? Che poi va a finire che si va alle elezioni e si vota nonostante "situazioni" poco chiare, processi in atto, gente indagata... in fondo, dico io, un po' di serietà dopo i travagli degli ultimi anni ce li meritiamo. Come popolo intendo. Anche perchè non è che se poi le cose non van bene o si vuole di meglio si può tanto dire: beh, cerco su qualche sito qualche offerta di governo migliore...uno che mantenga le promesse con cui si impegna di fronte agli occhi dei cittadini senza poi portare avanti comportamenti e tattiche di dubbia coerenza con queste. Vedi i girotondi e le proteste contro le guerre da parte della sinistra finchè erano all'opposizione e la partecipazione a quell scoppiata in Libano e al rifinanziamento delle missioni di "pace" in Afghanistan poi. 
Ah, a proposito di guerra, guardate che vi posto qui: si tratta di un link segnalatomi da una collega sorda. Interessante vero? E sempre in merito alla guerra e alla gestione della Pace concludo con un'osservazione: ma la sinistra, secondo voi, lo sa che l'arcobaleno è un simbolo adottato dagli - per dirla alla Borat - "uomini sensuali" ? Vada per le bandiere della Pace, un'abile strategia di riutilizzo di quanto avanzato dal gaypride di Roma di qualche anno fa, ma se poi lo riusano sui nuovi simboli che propongono alle masse...almeno si scegliessero un simbolo fico, qualcosa di cazzuto...in fondo, potrebbe sviare dalla sostanza del loro programma. Qualcosa tipo i teaser di certi film insomma, qualcosa che colpisca e incuriosisca insomma...in fondo sembra che il gioco della politica si riduca un po' a queste cose qui. Sarebbe bello invece andare a votare con dei dossier a portata di mano, vedere chi è amico di chi, quali precedenti penali c'ha un tizio piuttosto che un altro, quale lobby favoreggia, a quale banca è legato st'altro...tutte informazioni inutili, ovvio, ma che tra una cosa e l'altra vanno perdute. Mica come il curriculum che uno presenta alle aziende quando va ai colloqui.

sabato 23 febbraio 2008

..:: Messaggi manifesti ::..

"E con le mani amore, per le mani ti prenderò / e senza dire parole nel mio cuore ti porterò... " parole dela canzone "La donna cannone" di F. De Gregori che ieri ascoltavo in auto e che mi sono rimaste impresse. Sinceramente il noto cantautore "brutal-metal" italiano lo conoscevo poco ma, ascoltando una raccolta dei suoi maggiori successi, devo dire che merita davvero. Così come merita la visione di Pale Cocoon, un piccolo capolavoro d'animazione a mio avviso. Sia dal punto di vista grafico che dal punto di vista degli spunti: archeologi che cercano di ricostruire la storia dell'umanità a partire da un passato racchiuso solamente in frammenti, foto, audio e video, sopravvissuti alla catastrofe che ha portato l'umanità a vivere in strutture artificiali che rivestono interamente la superficie del pianeta. Ricostruire il passato per comprendere il presente, una ricerca quasi folle a cui l'umanità descritta dall'anime rinuncia sempre più, rassegnandosi al presente nonostante la drammatica condizione di vita a cui è costretta. Forse per allontanare la certezza di essere essa stessa la causa della devastazione e dell'eccessivo inquinamento della Terra che costringono tutti a vivere in colonie...Straordinario poi il passaggio in cui il protagonista si confronta con un collega archeologo che gli pone il dubbio "...e se fosse tutto una menzogna?"...Da vedere assolutamente!!
Passiamo infine ad un argomento che con la fantascienza c'entra poco ma di cui ugualmente vorrei parlare. Ovvero, gli spot elettorali che iniziano a girare e ad apparire, funesti e minacciosi, a destra e a manca...
Ho visto quello del Popolo delle Libertà: "La sinistra ha messo in ginocchio il Paese. Rialzati Italia!". Ora...penso io...non è strano che un messaggio del genere arrivi da uno che si fa chiamare "Cavaliere"? Quasi fosse un titolo nobiliare. In ogni caso, tranquillo Berlusca: non è stata solo la sinistra a mettere in ginocchio l'Italia. C'eri al governo tu prima e non mi pare che allora Alitalia, Telecom, Trenitalia brillassero per risultati positivi...anzi...e se pensiamo alla legge elettorale truffa che quel governo ha varato...ecco...Comunque, dai, almeno è meglio di quella vaccata del "presidente operaio" di anni fa.
Poi c'è Casini con messaggi del tipo "Per un'Italia più sicura" e "E' ora di pensare alle famiglie". Quindi, se adesso è "ora" di pensare alle famiglie, fino ad adesso, che caspita è stato fatto? E poi, quali "famiglie"? Quelle mafiose o cosa? Tra l'altro Casini in effetti ha più famiglie essendo divorziato...o no? Il discorso sulla sicurezza invece non lo comprendo: più sicura in che ambito? E soprattutto come? Quando è stata al governo la destra le risorse destinate alle forze dell'ordine sono state ridotte o sbaglio?
Della sinistra invece ho visto solo il cartellone di Veltroni. E qui lancio un appello: toglietelo!!! E che cavolo! Uno mentre guida dovrebbe stare tranquillo e quel faccione ambiguo non aiuta di certo. Sapete quanta gente ho visto sterzare bruscamente ritrovandosi all'improvviso il faccione del buon Walter apparire ai margini della strada? Ad ogni modo, io sarò ignorante, ma: come mai sto tizio è stato insignito del ruolo di nuovo leader della sinistra? Tra l'altro...ha mai lavorato in vita sua? Cioè, visto che è da quando ha 21 anni che è in politica mi domando se effettivamente conosca i problemi delle classi che "teoriacamente" rappresenta.
Spero comunque che la sinistra ne proponga di nuovi. In fondo, perchè non giocare sui luoghi comuni? Più droga per tutti, più amore libero per tutti, più bambini a colazione per tutti!! Che poi...c'è davvero la sinistra in Italia?
Ad ogni modo, quello che penso delle elezioni è sintetizzabile con le immagini conclusive di Pale Cocoon: l'osservazione di un mondo distante, guardare un pianeta mentre ci si rende conto di essere altrove...
Il problema è che non si tratta di finzione o di un cartone animato, ma del presente...

PS: ultima nota: se qualcuno di voi è stato oggetto di domande e interviste a fini di statistiche per stabilire l'orientamento politico del popolo italiano può lasciare una testimonainza? Parlano sempre di percentuali di consensi, di punti "in più" rispetto agli avversari ma non hai incontrato nessuno che sia stato intervistato da un giornalista in merito a potenziali preferenze di voto. Il rischio è che stiano solo sparando numeri e cifre per avere consensi o far la voce grossa quando la realtà è ben diversa...

mercoledì 20 febbraio 2008

..:: Di che vi parlo oggi? ::..

Ciao a tutti e ben ritrovati! Avevo voglia di scrivere un bel po' stasera ma tra una cosa e l'altra mi sa che finirò col proporre un post inutile e privo di sostanza.
Da dove cominciamo? Dal fatto che ho letto il 46-esimo numero di One Piece? Ebbene sì, l'ho letto e ne sono rimasto abbastanza soddisfatto. Il caro Oda ha piazzato qua e là ottimi spunti e avviato una saga che si prospetta davvero carina. In fondo, questa volta la ciurma di Rufy deve vedersela con uno della Flotta dei sette!!! Ossia Gecko Moria...di cui ancora non si sa quasi nulla. Certo, potrei spoilerare ma...poi che gusto ci sarebbe? Vi segnalo poi anche un altro fumetto che sono certo si svilupperà ben bene: Fairy Tail. Ho letto solamente il primo volume ma sembra interessante.
Ma ora bando alle ciance e veniamo ad alcune notizie interessanti che ho letto oggi.
Sembra che in Cina abbiano esteso le fasce orarie in cui è vietata la messa in onda di cartoni animati stranieri. Interessante strategia per tutelare la produzione cinese...e per aumentare il controllo sulle masse diminuendo le voci dall'esterno. In fondo, oggi giorno, con i cartoni animati si può far quel che si vuole. Basti pensare ai Griffin, ai Simpson, a Futurama....ma anche a One Piece...
Chissà se in Italia un giorno proporranno qualcosa del genere? Magari per tutelare i minori dalla messa in onda di tette, cosce e culi in orari non consoni...beh...speriamo non accada va, sennò che ci rimane da guardare in televisione?
Che poi, visto il periodo, ci si ritroverebbe bombardati da pseudo-politicanti che si divertono a sparare cavolate. Prendiamo D'Alema ad esempio, che oggi dice : "il conflitto di interessi non è una priorità". °____°
Cosa? Ma stiamo scherzando? Proprio perchè non è stata fatta a suo tempo il Berlusca è asceso al potere una decina (o più...cambiano così spesso i politici in Italia che poi la gente fa confusione...) di anni fa. E proprio perchè doveva esser fatta dall'attuale governo la sinistra era andata al potere nell'aprile del 2006. Sarà mica, ma no...che vado a pensare....sarà mica che D'Alema è dalla parte del Berlusconi? In fondo se la Lega, teoricamente di estrema destra, sta a fianco dei proletari di Malpensa...mah...non ci capisco più niente. Rimango basito e penso alla campagna elettorale di Tania Derveaux...chissà come sarà presa a quest'ora con il mantenimento delle promesse elettorali....

domenica 17 febbraio 2008

..:: 3D - Divagazioni Della Domenica ::..

E finalmente è domenica....anche se, a dire il vero, la giornata è già bella che volata (in quel di Castelfranco Veneto...). E' incredibile notare come il weekend tanto atteso durante la settimana sia in realtà così labile e veloce. Il tempo scorre in un lampo e in un battibaleno ci si ritrova già a domencia sera.
E pensare a tutte le cose che avevo in mente di fare...
Beh, gran parte son riuscito a farle a dire il vero, compreso scrivere!!
Ma soprattutto festeggiare San Valentino e il quarto mese di relazione con Silvia ^__^ Già, abbiam recuperato ieri visto che giovedì non è stato possibile fare poi molto... anche per via della mia "gita lavorativa fuori programma" a Trento.
Tra l'altro, è dal 14 che mi è rimasta in testa una canzone ascoltata al ritorno nell'auto di Simone, il mio attuale capo progetto. Mi riferisco a "Linea di produzione" dei C.S.I.. Sinceramente non li conoscevo più di tanto e devo dire che ne sono rimasto piacevolmente colpito. "Tabula rasa elettrificata" non è affatto male come album e la prima canzone in particolare, "Linea di produzione" di cui sopra, mi piace assai e assai. Devo dire che sono felice di scoprire ogni tanto qualcosa di interessante nel panorama musicale italiano, un po' come mi era capitato qualche tempo fa con i DGM.
A proposito di sorprese poi, immagino che da qua ad aprile ce ne saranno varie. Non tanto nella mia vita (...o forse anche in quella...chi può dirlo?) ma soprattutto a livello politico. Infatti con "sorpresa" noto che praticamente nessuno ha parlato del referendum promosso da MPIE, mentre a "sorpresa" ho sentito Bossi parlare di salvare Malpensa al tg. Bello lo sforzo (almeno a parole), ma forse si tratta di populismo. Che poi, avete notato il colore delle giacche delle hostess di Alitalia? Verde!!! Il colore della Padania!!! Ecco che tutto quadra!!

Per carità, uno sforzo encomiabile da parte del leader della Lega ma inutile credo. In fondo si tratta di dinamiche che vanno al di là di lui e del suo partito. E delle risorse umane coinvolte. Mi domando però: quando la Lega era al governo col Berlusca (da notare tra l'altro che con il cavaliere c'erano state aspre polemiche perchè, a detta della Padania, "Fininvest è nata da Cosa Nostra"...) cosa è stato fatto per i trasporti pubblici? Per Trenitalia e Alitalia ad esempio? Una mazza....sennò non si spiegherebbe la situazione attuale e i miliardi di debiti accumulati da queste aziende. Mi domando quindi a quanti discorsi, a quante promesse e alleanze e comparsate a sorpresa assisteremo nella campagna elettorale da poco iniziata. Peccato solo che da qui ad aprile quanto richiesto con il V-Day non verrà mai integrato nella legge elettorale attuale...altrimenti sarebbe stata sì una bella sorpresa trovare la maggior parte dei nomi noti della politica esclusi dalle liste dei candidati. Ma, in fondo, anche loro non sono che pedine mi sa....

Vabbè, chiudo qui questo post e vado a recuperarmi qualcosa da leggere. Ieri son riuscito a passare pure in fumetteria e a far scorta di manga: visto quello che spendo ogni mese quasi quasi mi converrà aprirne una mia prima o poi...non sarebbe male mi sa. E sempre in tema di manga e fumetti: che mi riesca quest'anno di andare al Mantova Comics & Games quest'anno?

mercoledì 13 febbraio 2008

..:: Ancora teaser ::..

E mentre sperimento le prime trasferte in quel di Trento per il progetto con Cassa Centrale Banca, giunge il "visto si stampi" dell'editore....uhm...sembra che la possibilità di veder la mia opera stampata e divulgata nel mondo prima dell'estate non sia poi così remota....
Chissà che non ci sia anche la possibilità di presentarla proprio a Torino come si diceva qualche tempo fa ^______^

sabato 9 febbraio 2008

..:: Soldi ::..

Ieri ho concluso la visione di due film, diversi per contenuti e messaggi, per cast e tipologia (uno infatti è per metà realizzato in computer grafica), eppure legati ad una stessa tematica. Il denaro.
Andiamo con ordine.
Il primo film a cui mi sto riferendo è "Fun with Dick & Jane", italianizzato in "Dick & Jane: operazione furto".
Remake di una pellicola del 1977, racconta delle peripezie a cui Dick e Jane, ossia Jim Carrey e Tea Leoni, ricorrono per tirare a campare. La vita dei due è stata infatti stravolta dalla disastrosa caduta dell'azienda in cui Dick lavorava (e pure ai piani alti): un crollo devastante che ha portato quasi 6mila persone sul lastrico, a vivere di stenti e "altro". Oltre a perdere il lavoro infatti, i due perdono anche ciò che possedevano in termini di pensioni, assicurazione ecc...tutto legato al crollo finanziario dell'azienda di cui prima (mi sfugge il nome ora come ora...). Dopo aver venduto elettrodomestici, auto e quant'altro, dopo aver tentato di guadagnare soldi onestamente (con lavoretti qua e là...addirittura come cavie...), ai due non rimane altro che intraprendere la via del crimine. Rubare per vivere quindi. Si tratta comunque di una commedia spassosa, dinamica e più che godibile e con chiari rimandi a situazioni reali (vedasi Argentina...) o comunque realizzabili in un mondo dannatamente governato da leggi finanziarie ed economiche.
L'altro film di cui vi parlavo, visto assieme a Silvia, è invece Arthur e il popolo dei minimei. La storia, più una favola a dire il vero, racconta dell'avventura di Arthur assieme al popolo dei Minimei...ovvio no? Determinato a trovare il tesoro che suo nonno sembra aver nascosto da qualche parte in giardino, seguendo gli indizi e il diario che il vecchietto ha lasciato prima di sparire misteriosamente, il piccolo Arthur scopre il modo di miniaturizzarsi e di raggiungere i minimei, gli unici in grado di condurlo al tesoro tanto desiderato. Attenzione, non è che Arthur sia un personaggio avido o accecato dalla bramosia di possesso, semplicemente deve trovare un modo per aiutare sua nonna a coprire le spese della casa...senza l'amato marito e priva di lavoro, la vecchia infatti non ce la fa a campare assediata da esattori e loschi figuri intenzionati a privarla della propria casa. Ma l'intrepido nipote non esita un istante a gettarsi nell'avventura e, assieme all'avvenente principessa Selenia e al simpatico Betamesh, tenterà di raggiungere il tesoro che permetterà a tutti di vivere felici e contenti. Girato per metà in computer grafica - dopotutto i minimei sono alti come un dente o poco più - "Arthur e il popolo dei minimei" risulta un film adatto a tutti, ai più piccoli senza dubbio, ma ugualmente capace di divertire e appassionare anche gli spettatori più adulti. Consigliato quindi ^__^
Ora, tornando al discorso che facevo all'inizio, pur trattandosi di pellicole completamente diverse ho riscontrato la stessa problematica di fondo che fa muovere gli eventi: la necessità di sopravvivere in un mondo che pretende e chiede e vive solo in funzione del dio denaro. Con regole e leggi spietate ed ingiuste, che non risparmiano nessuno, con dinamiche che non prendono in considerazione null'altro se non la logica del mercato. Poco importa allora che una famiglia intera rischi di perdere la casa oltre che la dignità, costantemente in affanno nella lotta col presente, in difficoltà nel rimanere a galla. Un po' come, credo, succeda nel reale. Peccato che nel mondo reale non basti falsificare un foglio per avere un trasferimento di 400 milioni di dollari oppure trovare una decina di chili di rubini in giardino per riuscire a far girare la sorte dalla propria parte....
Ma in ogni caso, dai, il mondo reale non è nemmeno poi così tragico: in fondo, quest'inverno non son arrivate notizie di barboni morti per gli stenti ed il freddo, nemmeno bollettini sulle popolazioni del terzo mondo o indignata preoccupazione sulle difficoltà che sperimentano le famiglie normali nell'arrivare a fine mese...
In compenso passano allegre e spensierate notizie sui guadagni miliardari di vip e compagnia bella, pettegolezzi sulle follie dei ricchi, sugli acquisti più eccentrici compiuti dalle star, indiscrezioni sulle spese della politica nostrana...a tal proposito, vi segnalo questa iniziativa qui: visto che si è tanto parlato del V-Day tempo fa, perchè non promuovere anche questi referendum?

giovedì 7 febbraio 2008

..:: Teaser ::..

Mentre insospettabilmente comincia la quaresima, mentre parte la par condicio (che ca**ata!!) pre elettorale, mentre girano simpatiche notizie su strani personaggi che in carcere dimagriscono a vista d'occhio, mentre Valentino Rossi fa pace col fisco (per cifre che un comune mortale non vedrà mai e poi mai in centinaia di vite...) e Coppola si dichiara pronto a rendere "un po' di soldi", mentre simpatiche hostess si spogliano ad alta quota e "importantissimi" personaggi politici scompaiono nell'ombra nonostante la crisi di governo che imperversa (che fine ha fatto Rutelli, per esempio? E Fassino?), mentre Napoli scompare da ogni quotidiano per lasciare spazio allo spetteguless attorno a Bruni & Sarkozy, mentre succede tutto questo...beh...niente...io sto al pc e rivedo le bozze del libricino che, se tutto va bene, uscirà a maggio per la Runde Taarn edizioni ^__^
Mi raccomando, rimanete sintonizzati!!

martedì 5 febbraio 2008

..:: GrindHouse ::..

Domenica sera ho visto il secondo film del progetto Grindhouse di Tarantino e Rodriguez.

Avevo già visto, tempo fa, "Death proof" e a dire il vero non è che mi avesse molto convinto. Certo, ero consapevole di cosa stavo guardando, della motivazione alla base di molti espedienti utilizzati, del desiderio del regista di proporre qualcosa di volutamente "di serie b". Ma ugualmente non ne ero rimasto convinto.

Probabilmente per la monotonia del film, per la poca azione....
Ben diversa invece la reazione con "Planet terror". Oddio, la storia è abbastanza banale e povera di avvenimenti, visto che si tratta del classico film con zomboidi/persone contaminate da un lato e umani braccati dall'altro, però è molto godibile. La maggior parte delle scene sono volutamente forzate, esageratamente splatter e, di conseguenza, per certi versi comiche. Vedi, per esempio, quando lo scienziato di turno esclama "Vado io!" (..o simile) e dopo pochi istanti, con tanto di primo piano rivelatore del destino che attende questo simpatico personaggio..."splach!" testa spappolata a causa di un proiettile sparato da chissà chi...
Ottima trovata poi quella di danneggiare volutamente la pellicola, che si interrompe proprio durante una scena "hot", per riprende poi la proiezione in un punto a caso, con gente ferita o morta, edifici in fiamme, zombie assedianti. Un effetto disorientante-demenziale che a me non è spiaciuto.
Chiaro, il film è tutto girato in quest'ottica, con personaggi che appaiono nei posti più impensabili (vedi il dottor Bloch "in attesa" all'interno di un elicottero militare...) o nelle situazioni più inaccettabili. Basti pensare alla bella protagonista, priva di una gamba prontamente rimpiazzata da un pezzo di legno prima e da un mitragliatore poi...nessuno sa come faccia a muoversi senza provare dolore o a sparare ma tant'è che le riesce pure di eseguire un rocket-jump!! Senza nemmeno farsi un graffio per giunta!!
Insomma, un film per chi vuole divertirsi e svagarsi un poco, senza grosse pretese ovviamente. E per chi non disdegna scene violente e sanguinolente, ovviamente. Altrimenti, beh, non fa certo al caso vostro.
Rimane che, a mio avviso, Tarantino e Rodriguez son stati assai coraggiosi nel proporre e portare avanti un progetto come Grindhouse, con tanto di finti trailer ed "effettacci" a mo' di pellicola antiquata e rovinata. Di dubbia qualità insomma. Per certi versi fa riflettere se paragonati a molti dei titoli che Hollywood ha sfornato negli ultimi anni, con sceneggiature ridicole e tanti ma tanti effetti speciali che depauperano il cinema di ogni dignità. Nel progetto di T&R (Quentin e Robert per intenderci...) quest'effetto in fondo è voluto e forzato, e crea un po' di confusione (credo) nello spettatore medio. Turbamento che invece, spesso, non nasce spontaneo nell'osservare scene di certi altri film che il mondo cinematografico propone.

Penultima chicca: da quel che ho capito, negli USA i due film di T&R sono stati proposti "assieme", in Europa no, li hanno proposti separatamente. Per far più soldi forse? Ai posteri l'ardua sentenza...

Ultima chicca: eccovi uno dei finti trailer presenti in Grindhouse...Machete!!

domenica 3 febbraio 2008

..:: Hunter x hunter 21 ::..

Un post breve stavolta..o almeno queste sono le mie intenzioni. Cioè, potrei anche parlare d'altro...di argomenti più sentimentali e intimi ma, eheh, per adesso me le tengo per me certe gioie ^__^
Comunque, dicevo....ho da poco concluso la lettura del numero 21 di Hunter x Hunter, un manga di Yoshihiro Togashi. Che dire? Quando avevo iniziato a leggere il primo numero di questa serie ero un po' scettico...ma son bastati i primi 3 numeri per farmi capire che si trattava di un'opera valida. Almeno secondo i miei gusti e criteri. Col tempo, purtroppo, l'accuratezza dei disegni è venuta meno...e la pesantezza di certe parti ha iniziato a prendere il sopravvento (mi riferisco alla saga su Greed Island) sull'azione e sulla dinamicità dei numeri precedenti. Ora sembra che l'autore sia tornato sulla retta via e, sinceramente, mi complimento con lui per la varietà di creature e personaggi che riesce a creare. Ha un'ottima capacità inventiva a mio avviso. Per carità, non son personaggi che magari campano molto o particolarmente tridimensionali, con un dato background eccetera...però sono lo stesso carismatici. D'effetto. E questa capacità, da "inventore di personaggi e storie" un po' gliela invidio, lo ammetto. Mentre invidio meno la sua perseveranza e costanze.
Difatti, visto quel che è successo con Yu Yu Hakusho che pure ho letto, non vorrei succedesse che gettasse la spugna e, "incasinatosi" con le proprie mani chiudesse l'opera di punto in bianco.
In fondo, sull'ultima pagina del numero 21 l'autore afferma: Ho dato fondo a tutte le mie risorse °__°