domenica 23 ottobre 2016

Una caduta accidentale

Una manovra ordinaria, normale, come infilarsi il giubbotto.
Un gesto banale, compiuto innumerevoli volte.
Ma lui non è d'accordo: scorge la tasca aperta, intona "I believe I can fly" e spicca il volo atterrando però sul pavimento maledicendo la forza di gravità.
Un impatto duro, imbarazzante, ma non così grave.
Almeno in apparenza.
E invece... ko tecnico... display incosciente, renderizzazione video assente, solo qualche accenno di colore.
Fondamentalmente il mio Sony Xperia Sp è crepato.
Cioè, sarebbe anche vivo, riceve telefonate e notifiche, ma non ci posso praticamente far nulla perché il display è passato a miglior vita. E forse non solo quello.
Poco male, mi son detto quando ancora non avevo realizzato il destino del device Sony, che sarà mai tornare ai bei vecchi tempi quando il mondo viveva di cellulari senza touch-screen, senza perenne connessione a social e app di messaggistica istantanea. Un'epoca, neanche così lontana, in cui il browser manco era integrato nel cellulare, in cui gli sms imperavano e il navigatore era solo quello che, nel rally, se ne stava seduto accanto al pilota.
Che sarà mai, mi dicevo.
Invece, a distanza di 2 giorni, ben 2 giorni, mi sento un paria, un essere immondo e vergognoso.
Tagliato fuori dal mondo e da tutte quelle dinamiche che, fino a giovedì, erano scontate, immediate.
Ma è soprattutto la consapevolezza di non aver accesso immediato al web e alle sue risorse così come la non certezza che gli "altri" sappiano o riescano a contattarmi.
Già il fatto di non avere un account su Facebook genera sorpresa e al contempo ribrezzo nelle persone, che ti guardano come fossi un alieno, anzi, un paria. In ogni caso, e poi chiudo parentesi, "Si può fare!". Vivere senza FB, intendo. Chiusa parentesi.
Se a questo si aggiunge la mancanza di Whatsapp e compagnia bella...
In ogni caso, con mia sorpresa, superato lo smarrimento iniziale, sto scoprendo che si può vivere anche senza smartphone.
Addirittura ci son vantaggi insospettabili come l'affrancatura dall'assillo di aver sufficiente carica nel cellulare, l'assenza di una certa dipendenza da controllo compulsivo di presenza messaggi e notifiche, pure la guida - ahem - in un certo senso è più tranquilla e priva di distrazioni....ma non vorrei approfondire troppo questo argomento visto cosa mi combina la Peugeot...
Certo, è vero che si nota la mancanza di altre cose, però questo cambio forzato mi ha dato da pensare a quanto, volenti o nolenti, si sia dipendenti dalla tecnologia o, meglio, di quanto si sia dipendenti da un modo di vivere fortemente vincolato alla tecnologia e alla comunicazione.
C'è da meravigliarsi nel riflettere su come, in pochi anni, si sia arrivati a questo e a quanto il nostro modo di essere e di vivere sia fortemente condizionato e libero solo in parte. Non una dinamica nuova, per carità, né solo di appannaggio alla popolazione italiana. Nemmeno - me ne rendo conto - sto rivelando al mondo qualcosa di nuovo, però in effetti in questi due giorni mi son reso conto di quale "mutilazione" si avverte nell'aver perduto il contatto, la chiave verso un contesto social-tecnologico, che non si cura di chi rimane fuori o indietro. 
Tranquillo amore: il droide
del centro assistenza ha detto
che nel giro di due giorni al massimo
riavrai il tuo occhio bionico
con i sensori per la augmented
reality perfettamente riparati.
Su, stai sereno e non ti preoccupare
Certo, magari sto iperbolizzando il tutto come mio solito, ma la sensazione è proprio questa, di restare relegati in una dimensione altra, parallela a quella reale in cui tutto avviene alla velocità della luce e immediatamente, mentre con l'arcaic device di cui alla prima diapositiva, nonostante il vantaggio di una comoda e pratica tastiera fisica, ci si sente un po' fuori luogo, disconnessi, in vista di un miraggio che si sa esser reale ma incapaci di poterlo raggiungere. E tutto questo è molto triste, esser consapevoli di questa sorta di dipendenza, intendo. Vien da chiedersi come sarà in futuro, quando magari saremo attorniati da droidi o da GoogleCar e ci troveremo, magari anche solo per un giorno, sconnessi, tagliati fuori dalla normalità in cui, con un gesto o un tap, sveliamo mondi o scateniamo vagonate di interazioni remote.
Anzi, nell'ipotesi che nel futuro si vada verso i chip sottocutanei e l'integrazione di device nei tessuti biologici, mi vien male solo a pensare a quel che potrebbe capitare in caso di guasto di qualche device o sostituzione di essi...  

domenica 16 ottobre 2016

Appello raccolta fondi per Terre di Confine


Come già accennato qualche settimana fa, è ancora attiva la campagna di raccolta fondi per sostenere e rilanciare le attività promosse dall'associazione culturale Terre di Confine, ossia l'attività redazionale volta a proporre articoli relativi al fantastico - in tutte le sue varie e fantasiose accezioni - sia sul portale web che all'interno dell'omonima rivista aperiodica.
Seppur consapevoli del fatto che le campagne di crowdfunding rappresentano sempre una scommessa, che forse all'estero hanno una considerazione e un feedback diverso da quello riscontrabile in territorio nostrano, ma al contempo consci della necessità di capire se "fare il salto" e continuare con una dinamica più professionale e strutturata oppure rivedere ulteriormente il progetto, inclusa l'opzione di chiudere definitivamente, scenario che mi sento in dover di accennare perché non è così scontato che si continui, abbiamo tentato la via di Indiegogo.
Segnalando l'iniziativa attraverso i nostri canali e pur attivando una campagna mirata su Facebook, un bel po' di gente, lettori e non, è venuta a conoscenza di questa iniziativa.
Ma, ad oggi, ad un mese circa dall'attivazione della campagna, le donazioni non stanno fioccando come ci saremmo aspettati ... anzi, non stanno arrivando proprio :-(((
In effetti la cifra proposta è altina, magari incute perplessità da parte dei potenziali sostenitori. Forse nemmeno sarebbe mai stata raggiunta in questo o in altre linee temporali parallele - quanto meno senza la promessa di corredare alla rivista calendari, gadget, amuleti di criptonite, apparecchiature per il teletrasporto o biancheria intima di Ria Antoniou -, ma almeno confidavamo di vederlo muovere con un minimo di costanza quel caro e simpatico indicatore di donazioni raccolte.
In fondo, facendo qualche considerazione spiccia, se anche uno ogni 10 (o 100 o 1000) visitatori del portale TdC, o dei vari lettori che negli anni hanno beneficiato gratuitamente del materiale proposto, o che grazie agli articoli e alle interviste proposte hanno fruito di un minimo di pubblicità a costo zero (ad esempio editori, cosplayer, ... ), se almeno uno di loro contribuisse con una manciata di euro, la situazione sarebbe ben diversa.
Invece niente...siamo soli...o stiamo sbagliando qualcosa...
Peccato quindi.
Eh sì che Tdc Magazine avrebbe, anzi, ha tutte le carte in regola per costituire una valida esperienza di lettura, sia per gli approfondimenti su film, romanzi, fumetti, serie, anime, sia per i saggi proposti, che per le interviste oppure i racconti di qualità accuratamente selezionati e vagliati.
E magari, da rivista unicamente online magari sarebbe potuta diventare qualcosa di più, una pubblicazione con cadenza più frequente oppure - perché no? - impaginata e comodamente fruibile in formato cartaceo :-))





martedì 11 ottobre 2016

Deadpool

Titolo: Deadpool
Regia: Tim Miller
Anno: 2016
Genere: azione, supereroi
Cast: Ryan Reynolds, Morena Baccarin, Ed Skrein, T.J. Miller, Gina Carano, Brianna Hildebrand, Rachel Sheen, Leslie Uggams, Andre Tricoteux, Jed Rees

La trama in breve:
Wade Wilson è un mercenario senza scrupoli per cui tutto ha un prezzo, finché scopre la sua anima gemella: una prostituta di nome Vanessa. Quando tutto sembra andare per il meglio, Wilson scopre di avere un cancro all'ultimo stadio. Per questo viene avvicinato da un sinistro personaggio che ha in serbo una proposta di cura insolita. Wilson accetta ma finisce per essere vittima di un esperimento genetico dagli esiti imprevedibili. (fonte mymovies)

Il mio commento:
Ordunque, a quasi un mese dal commento su Ex-machina eccoci nuovamente qui a ciarlare di qualche altro film. Avrei potuto parlare di "Kung Fu Panda 3" - carino, meno spassoso del previsto ma comunque simpatico e piacevole, e graficamente notevole - oppure spendere due parole sullo strepitoso "Il racconto del Vajont", di Marco Paolini, di cui ho intravisto solo la parte finale ieri sera su Rai5, ma in questo caso non mi sento degno né sufficientemente preparato ad affrontare una storia così importante e sfaccettata, per cui mi limito a consigliare caldamente di cercarvi il video su youtube (tipo qui).
Per cui, esaurite le possibilità sensate, ripiegherei su qualcosa di più semplice e, coff coff, commerciale. Ossia Deadpool, film Marvel ispirato all'omonimo personaggio dei fumetti creato da Fabian Nicieza e Rob Liefeld negli anni '90.
Ma andiamo con ordine.
Anni fa, venne proposto alle masse il film "X-Men origins: Wolverine", dedicato a Wolverine, appunto, personaggio inflazionatissimo e decisamente noto dell'universo Marvel. 
In quella pellicola, faceva la sua comparsa Wade Wilson (vero nome del tizio in calzamaglia rossonera altrimenti noto come Deadpool) non solo come mercenario ma come mutante: ci sono le prove qui e qua
Ora, svariati anni dopo, ignorando quanto già fatto pregustare alle masse, Deadpool ritorna (cioè, è tornato mesi fa ma io vivo in differita ... ) in una pellicola scanzonata, irriverente e decisamente violenta.
Sin dalle sequenze iniziali ho adorato questo film, canzonatorio, politicamente scorretto e folle. 
In linea con quello che, appunto, è il personaggio di Deadpool, il mercenario chiacchierone, che più volte ho incrociato leggendo i fumetti Marvel degli X-Men. 
La cosa interessante, ma che poi non è nemmeno una novità, è che non siamo di fronte a un eroe, ma a un vero e proprio killer, uno che ammazza senza porsi problemi particolari....eppure tutto ciò non "pesa", anzi, nemmeno ci viene da pensare a lui come a un pezzo di merda, a un nemico pubblico o similare. In qualche modo ci cattura, si crea empatia e simpatia, vuoi per le battutine irriverenti e il suo vivace favellare, vuoi per la crisi personale di una persona che tenta il tutto per tutto a causa del cancro che lo sta divorando, vuoi perché nonostante sia brutto, violento, maleducato e con la coscienza sporca riesce a farsi una gnoccolissima di prima categoria.
E non sto dicendo che non mi piace, capiamoci.

domenica 18 settembre 2016

Ex Machina

Titolo: Ex Machina
Regia: Alex Garland
Anno: 2015
Genere: sci-fi
Cast: Domhnall Gleeson, Oscar Isaac, Alicia Vikander, Sonoya Mizuno, Chelsea Li.

La storia in breve:
Tra tutti gli impiegati del grande motore di ricerca per cui lavora, Caleb è stato scelto per il prestigioso invito nella residenza del mitologico fondatore della società e inventore dell'algoritmo di ricerca. Arrivato in una zona a metà tra la magione irraggiungibile (lo porta un elicottero privato che si ferma diversi chilometri prima del primo edificio) e il rifugio zen, Caleb comprende di essere stato scelto da Nathan per un importante esperimento. Da decenni infatti Nathan è al lavoro sulla costruzione di un'intelligenza artificiale e Caleb deve testarla per capire se abbia raggiunto o meno il suo obiettivo.  (fonte mymovie)

Il mio commento:
Finalmente ho un po' di tempo per dedicarmi a questo blog, ormai praticamente alla deriva.
Avevo intenzione di parlare di The Wolf of Wall Street, visto qualche settimana fa, tra l'altro concluso la sera prima della visita alla filiale di Banca Etica (giusto per eventuali rapidi raffronti), piaciuto e apprezzato assai, ma poi l'occasione è venuta meno.
Piuttosto, visto che l'ho recentemente recuperato, preferisco spendere due parole per segnalare, a chi ancora non lo conoscesse, questo piccolo gioiellino che è Ex machina, uscito nelle sale italiane nell'anno domini 2015.
Il film potrebbe richiamare alla mente, per certi versi, testi come Frankenstein oppure ri-allacciarsi ad altre opere cinematografiche che hanno affrontato il rapporto uomo-macchina anzi, meglio, il rapporto uomo-IA. Ed è bello notare che, come quasi sempre accade, se c'è di mezzo l'invenzione di qualcosa di sensazionale non c'è mai un team ma un unico uomo, uno che da solo si smazza dinamiche fisiche, elettroniche, software, psicologiche, scelta di materiali... mah...
Al di là di queste piccolezze, a mio avviso, Ex machina è un film ben realizzato e ben orchestrato, che procede gradualmente nello sviluppo della propria trama e nell'analisi di AVA, cercando di depistare anche lo spettatore sulla reale "verità" e sulle motivazioni dei personaggi.
Non sono così convinto che il test eseguito da Caleb sia esattamente un test di turing (in teoria, non avrebbe dovuto avere evidenza che AVA è un'IA/macchina, cosa che invece viene immediatamente spiattellata) né condotto in modo esattamente scientifico (mi pare molto improvvisato e lasciato a sensazioni e intuizioni, che a prove concrete), però ai fini dello spettacolo funziona e permette di intessere una serie di dialoghi utili a inquadrare i personaggi, oltre ad essere funzionale per creare sospetti e creare complicità. Tutto funziona perchè fondamentalmente il cast è valido e perché l'attenzione dello spettatore è solleticata da dinamiche psicologiche ora assimilabili a quelle di un interrogatorio ora da visioni di spettacolari location e spazi liberi. 

sabato 3 settembre 2016

Terre di Confine: Campagna di raccolta fondi


Come accennato qualche giorno fa, vi segnalo che la campagna di raccolta fondi per supportare l'attività editoriale di Terre di Confine è stata finalmente avviata.
A nome della redazione, si ringrazia fin da ora chi supporterà l'iniziativa con donazioni o anche solo aiutando a far circolare la notizia.
Qui di seguito, alcuni estratti per comprendere meglio lo scopo di questa iniziativa.

TERRE DI CONFINE è un’associazione culturale non profit, costituitasi nel 2010 con la finalità di studiare, promuovere e diffondere la cultura, le scienze e l’arte – quest’ultima con particolare riferimento ai generi letterari Fantascienza e Fantastico e all’Animazione Giapponese – intese sotto ogni loro forma espressiva (www.terrediconfine.eu/statuto/). L’Associazione pubblica Terre di Confine Magazine, rivista progettata e realizzata dalla Redazione TdC. È un magazine in pdf che si occupa di fantascienza, fantasy, fantastico in generale, in tutte le loro declinazioni; è completamente gratuita, sfogliabile on-line e scaricabile dal sito dell’Associazione, dalla piattaforma ISSUU, da Google Play e da numerosi e-book store italiani (stiamo inoltre lavorando a una versione da poter rendere disponibile in Amazon). Terre di Confine Magazine ha attualmente al suo attivo 5 numeri (l’ultimo è uscito il 3 maggio di quest’anno) ognuno con circa 240 pagine (senza alcun tipo di inserto pubblicitario).






Ci siamo impegnati per conferire a Terre di Confine Magazine una grafica moderna e originale, riservando gran cura all’impaginazione e alla qualità dei testi. L’intenzione è di offrire uno strumento di divulgazione serio e indipendente, che tratti i temi del fantastico nei loro aspetti artistici, storici e culturali, con onestà intellettuale e rispetto del lettore, promuovendo al contempo l’operato di tutti coloro che si dedicano a questo mondo affascinante: autori, illustratori, disegnatori, fotografi, artisti visuali. 

Si tratta di un lavoro redazionale complesso e impegnativo, ma il nostro team si propone oggi un obbiettivo ancor più ambizioso: raddoppiare in 18 mesi il numero delle uscite, realizzare quindi altri 5 numeri entro dicembre del 2017. E al contempo incrementare i contenuti del sito web (http://www.terrediconfine.eu/). Per riuscire a completare questo progetto in un lasso di tempo così ristretto, chiediamo il sostegno di tutti coloro che hanno apprezzato la nostra attività. Anche il più piccolo aiuto sarà per noi prezioso!

martedì 23 agosto 2016

L'ora del libro presenta Terre di Confine

Segnalo qui di seguito una video recensione recentemente realizzata da Anita Book, curatrice del blog L'ora del libro, dedicata all'associazione culturale Terre di Confine e a Terre di Confine Magazine, rivista del fantastico giunta già alla sua quinta uscita. 
Il video anticipa l'imminente campagna di crowdfunding di cui, a breve, forniremo/fornirò ulteriori dettagli per cui, stay tuned :-)


lunedì 22 agosto 2016

Hyperion

Titolo: Hyperion
Autore: Dan Simmons   
Traduttore: G. L. Staffilano 
Editore: Fanucci Editore
Genere: Fantascienza
Pagine: 455

La trama in breve:
Nel 2700 gli esseri umani, grazie allo sviluppo della tecnologia dei teleporter, si spostano istantaneamente nella galassia, ma un terribile esperimento, il Grande Errore, ha causato la distruzione della Terra e la diaspora dell’uomo nello spazio, dando vita così a una nuova federazione che unisce tutti i mondi abitati: l’Egemonia dell’Uomo. Alla vigilia dell’Armageddon, sette pellegrini affrontano un ultimo viaggio verso Hyperion, in cerca delle risposte agli enigmi della loro vita. Ognuno di loro deve raccontare agli altri la propria storia, per farsi conoscere e dimostrare di non essere una spia. I racconti dei sette ruotano intorno ai mondi e alle difficoltà che circondano lo spazio: dalla minaccia degli Ouster, discendenti dei primi coloni che fanno a meno della tecnologia, al ruolo della Chiesa Shrike, temuta da tutti. E in questi racconti, di una bellezza sfolgorante, sta la chiave che permetterebbe loro di salvare l’umanità. Torna in libreria un grande classico della fantascienza, definito una delle letture fondamentali per gli amanti del genere e non solo. (fonte Fanucci Editore)

Il mio commento:
Ho letto questo libro in formato ebook, recuperato grazie alle offerte periodiche che Amazon lancia e totalmente ignaro, come sempre, dell'esperienza di lettura cui mi stavo avviando.
Ammetto che non è stato un percorso semplice quello che mi ha condotto fino alla conclusione di questo primo capitolo de I Canti di Hyperion (The Hyperion Cantos) sia per il tipo di narrazione che per il lessico adottato, ricco di neologismi e termini presi direttamente dalla realtà futuristica che funge da ambientazione alle vicende del romanzo. Procedendo nella lettura ho comunque preso la misura della stile dell'autore e mi son lasciato avvincere dalla storia, anzi, dalle storie dei partecipanti all'ultimo Pellegrinaggio allo Shrike.
Fondamentalmente, le sensazioni che ho sperimentato e il rispetto che ora provo verso Dan Simmons credo si possano riassumere in questa gif presa dal mitico Wayne's world (Fusi di testa) di Mike Myers:


Il romanzo ruota attorno al pellegrinaggio che sette particolari persone effettuano verso le Tombe del Tempo situate sul pianeta Hyperion, una spedizione concordata dalla Chiesa Shrike e dalla Totalità (praticamente il governo). Le Tombe del Tempo rappresentano un mistero da svelare: poiché circondate da un campo antientropico, si muovono a ritroso nel tempo per cui si suppone che provengano dal futuro. Oltre a ciò, la zona è controllata da una misteriosa entità, lo Shrike, una sorta di brutale divinità cibernetica.
Ma il viaggio costituisce solo una parte della narrazione proposta dall'autore in quanto nello sviluppo del romanzo ciascuno dei pellegrini, a turno, narra della propria esperienza e del motivo per cui è collegato a Hyperion e/o allo Shrike. Ciascuna di queste parti costituisce una sorta di mini-romanzo a sé, differenziato per narratore, stile e genere, rispecchiando la personalità, la voce e le caratteristiche del protagonista delle vicende.
In prima battuta facciamo la conoscenza dell'ombroso ed emaciato padre Lenar Hoyt ne "Il racconto del prete: l'uomo che si lamentò di Dio", una storia che ha i contorni del diario e che racconta della spedizione nella comunità dei Bikura e della scoperta del crucimorfo, una sorta di parassita alieno in forma di croce che lo Shrike impiantò nel corpo di padre Durè, gesuita mentore di Hoyt, e che preserva gli stessi Bikura dalla "vera" morte. 
Quindi conosciamo il granitico colonnello Kassad e la sua storia - "Il racconto del soldato: Gli amanti di guerra" - giocata tra esercitazioni di guerra realizzate tramite realtà virtuale e la relazione intessuta con Moneta, forse anche'essa un'entità virtuale, che finisce per trasfigurarsi in quello che potrebbe essere lo Shrike. La narrazione procede alternando realtà e ricostruzioni virtuali, giocando tra azione, passione e descrizioni dipanate tra presente e il passato cui le esercitazioni si rifanno.
Ne "Il racconto del poeta: Canti di Hyperion" conosciamo invece il poeta Martin Sileno, satiro e letterato, nobile decaduto, avvinazzato e dedito al vizio nonché a comporre opere poetiche, la cui storia narra di cadute e di rinascite fino all'insediamento su Hyperion, nella Città dei Poeti voluta da Re Billy il Triste, e alla mattanza della comunità da parte dello Shrike. Tra i vari racconti probabilmente è quello che, come preferenza, collocherei tra il primo e il secondo posto, assieme a quello del Console, soprattutto per l'originalità della dialettica di Sileno nonché per il turpiloquio con cui è costretto a esprimersi a causa di una momentanea regressione mentale.

sabato 13 agosto 2016

Earth Overshoot Day

Qualche giorno fa, per la precisione l'8 agosto 2016, leggevo questo articolo sull'Ansa: Earth Overshoot day.
Ora, al netto dei dubbi su come sia possibile e su come avvenga effettivamente la valutazione del consumo di risorse del pianeta, sono rimasto a dir poco sconcertato dalla presa di coscienza di come l'umanità stia procedendo nel processo di devastazione del pianeta su cui vive.
Niente di nuovo sotto il Sole, per carità, non che fossi conscio di come l'industrializzazione e la volontà economica delle nazioni ci spingano in una certa direzione, però appurare che nel 2000 l'Earth Overshoot Day era datato 1 novembre mentre, a distanza di circa 15 anni, il limite è raggiunto già a inizio agosto mi ha dato molto ma molto da pensare.
Di seguito un paio di immagini giusto per avere un quadro generale della situazione:



A questo sito invece ci sono ulteriori informazioni sul Earth Overshoot Day.
Se poi diamo un'occhiata al 2013, giusto per fare un esempio, si può notare come siamo peggiorati :-(




La situazione globale è abbastanza agghiacciante quindi, e credo che dovremmo, tutti intendo, rivedere molte delle nostre dinamiche di vita prima che sia troppo tardi, cominciando dai trasporti e dagli sprechi, definendo politiche sensate e lungimiranti (altro che referendum e promesse di dare più soldi ai poveri, promesse che hanno il sapore della compravendita di voti e che dovrebbero far rimuginare assai, soprattutto se si considera la situazione del debito pubblico italiano). 
Missioni impossibili, mi sa, ma che dobbiamo fare proprie e che, probabilmente, occasioni come l'expo dell'anno scorso potevano aiutare a far emergere.
Da un certo punto di vista, credo comunque che bastino anche poche azioni da parte di ciascuno a contribuire al miglioramento globale. Anche perché difficilmente la produzione di massa o le infrastrutture nazionali dedicate al trasporto muteranno in tempi rapidi, convertendosi a pratiche ecologiche e più coscienziose. E non possiamo nemmeno pensare che siano "gli altri" a dover sistemare le cose o pagare le conseguenze del nostro modo di vivere odierno.
Per esempio, un prodotto come Emulsio "il salvambiente" (noi lo usiamo) può favorire la nascita di circoli virtuosi che portino alla riduzione di sprechi di plastica e circolazione di camion sulle strade.
Oppure la stampa su carta di documentazione e altro materiale che potrebbe benissimo non avvenire, vedasi tutti quei volantini pubblicitari che sistematicamente vengono presi e gettati nella spazzatura.
O, ancora, si potrebbe cerca di evitare lo spreco energetico dovuto, banalmente, a elettrodomestici in funzione che nessuno usa (tipo tv o monitor del pc) o delle lucette delle ciabatte elettriche.
Ma anche una spesa più oculata o un po' più di attenzione in cucina potrebbero aiutare a ridurre sprechi magari, banalmente, boicottando certi prodotti che usano troppi imballaggi.
A mio modo di vedere, se partiamo dalle piccole cose, ci sarà speranza di migliorare in quanto entreremo nell'ottica di idee di voler contribuire al cambiamento. Se invece ci aspettiamo che questo avvenga globalmente senza muovere un dito, beh, mi sa che tra qualche anno ci troveremo con un Earth Overshoot Day ben prima di giugno...






domenica 7 agosto 2016

Great Escape - Padova

C'è chi festeggia ubriacandosi, chi con fare goliardico, chi trollando e menando il futuro sposo, chi con sport estremi, chi circondandosi di persone in déshabillé... noi abbiamo optato anche per qualcosa di divertente e stimolante pure sotto altri profili, così da incontrare i gusti del nostro futuro sposo interista :-)



Sinceramente è stata una bella esperienza, nient'affatto scontata e stimolante sotto vari punti di vista, con enigmi e indizi di diversa natura. 
Questa volta non siamo arrivati al 100% ma eventuali prossime sessioni ci vedranno sicuramente più preparati e "organizzati" :-) 

Per maggiori informazioni e/o per prenotare una sessione www.greatescape.it

sabato 6 agosto 2016

ebook: novità da Elison Publishing

Come già fatto qualche tempo fa, approfitto di questo post per segnalare alcuni degli ultimi ebook proposti dall'editore Elison Publishing, consideratele occasioni di lettura per questi mesi di vacanza (anche se io, a dirla tutta, ancora non sono in ferie...):



E' stata felicità
di Umberto Forlini


La TramaIl romanzo narra della crescita di due giovani e del loro amore senza riserve. Insicurezza e angosce accompagnano tutto il percorso esistenziale di entrambi. Soprattutto è lui che si agita, soffre a causa della sua fragilità caratteriale e insoddisfazione personale. Fumettista e disegnatore di talento, ma “mancato” per l’impossibilità reale di dedicare tutto se stesso alla sua inclinazione, è costretto, per mantenere chi lo ama, a svolgere un’attività che non lo appaga per niente e che lo torturerà per tutti i trent’anni in cui divide il suo rapporto con Lei. Una Lei vista come un costante riferimento esistenziale, come qualcosa di unico e senza la quale la vita stessa non ha senso. Una Lei che comunque dimostrerà costantemente il suo amore e lo seguirà fino all’ultimo, amandolo più dei figli nati dal loro rapporto.

E solo alla fine uno spiraglio di certezza farà capolino, lasciando intendere una sospirata maturazione nel carattere di lui, che resterà comunque persona fragile; e dando una conferma della solidità e dell’equilibrio della donna. 

Maggiori informazioni sull'ebook: link


Onde Infrante
di Giada Montaruli

La TramaPuò il nostro inconscio comunicare anche attraverso i sogni per farci arrivare al nostro equilibrio interiore? Lara, attraverso un flash-back, che si alterna a fasi della vita attuale, scava, fino a scoprire quel filone prezioso, che le aprirà gli occhi sui passaggi segreti della sua anima. In seguito a un episodio traumatico ha lasciato il lavoro di giornalista e ora esercita come fotografa part-time. È il tentativo di riprendere per mano la vita. Ripercorre i primi approcci della relazione con Raffaele, fino al momento che ha rappresentato lo spartiacque, quando lui le ha proposto di unirsi al suo gruppo per rubare delle opere d’arte. Lara sbatte le ali come una farfalla impaurita, ma non fugge. Nel gruppo si crea un incastro casuale ed efficace tra i personaggi dal quale emergono affetto, solidarietà, una fiammella inaspettata che placa il gelo dell’anima. Si lega a loro come un’ape all’alveare e l’elemento aggregante ha il sapore del miele. 

sabato 30 luglio 2016

Il trono di spade - Game of thrones - Season 6

Titolo: Il trono di spade - Game of thrones - Season 6
Episodi: 10
Anno: 2016
Genere: fantasy

Il mio commento:
Diciamocelo subito: rispetto alla precedente stagione, a mio avviso questa risulta migliore e meno noiosa. Magari parte un po' in sordina ma, come sempre, non mancano i colpi di scena e le parti cruente, motivi che hanno contribuito assai al successo di questa serie televisiva che, ormai, ha superato la controparte letteraria e cartacea da cui si è originata.
Ho apprezzato come, seppure con poco tempo a disposizione, la caratterizzazione dei personaggi si sia mantenuta su un buon livello. Non è banale infatti reggere le fila di così tante sotto trame, espanderle e arricchirle e al contempo garantire un minimo di coerenza nel loro sviluppo e nella crescita dei personaggi. Per carità, questa non può certo dirsi omogenea ed equa per tutti, ma viene abbastanza garantita, per lo meno fornendo agli spettatori gli elementi essenziali per comprendere cosa stanno vedendo e crearsi delle aspettative. In ogni caso, non mi pare che nessuno sia stato snaturato della propria essenza.
Al contempo, vincoli temporali e percezione delle distanze sono diventati ancora più laschi ed effimeri, tant'è che in poco tempo la gente riesce a viaggiare da Westeros ad Essos e senza tanti problemi. Siano questi piccole donne Stark in cerca di vendetta, una flotta di Uomini di Ferro desiderosi di nuove alleanze, un consigliere grassoccio come Lord Varys che, alla faccia di tutti quanti, va e torna in un battibaleno...
Anche il Nord, che dovrebbe costituire la regione più estesa dei Sette Regni, risulta molto limitato geograficamente e i ritrovi sono abbastanza facilitati.
Oltre a pecche di questo tipo, vi sono state anche alcune scelte che ho trovato molto discutibili, come ad esempio l'introduzione del personaggio di Euron Greyjoy, in una notte buia e tempestosa, su di un ponticciolo fradicio e pericolante, senza preamboli di alcun tipo. Senza considerare che quella scomoda pensilina costituiva un passaggio per la sala del re...  
Soprassedendo su queste dinamiche, son rimasto abbastanza soddisfatto da molti degli elementi proposti.
In primis di quanto accaduto oltre alla Barriera, tra i viaggi onirici/reali nello spazio tempo sperimentati dal Corvo dai 3 occhi e da Bran Stark, espedienti che hanno permesso di approfondire dinamiche legate al passato dei personaggi presenti ne Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco di George R.R. Martin. 

domenica 24 luglio 2016

Byzantium

Titolo:  Byzantium
Regia: Neil Jordan
Anno: 2012
Genere: drammatico, horror
Cast: Gemma Arterton, Saoirse Ronan, Sam Riley, Jonny Lee Miller, Daniel Mays, Caleb Landry Jones, Tom Hollander, Uri Gavriel, Jeff Mash, Glenn Doherty, Christine Marzano

La storia in breve:
Il rapporto tra la giovane Eleanor e sua madre Claire, tenutaria di un bordello, si basa su un segreto inconfessabile. Le due donne sono in realtà dei vampiri, che hanno attraversato duecento anni di dolore e solitudine per arrivare fino ai nostri giorni. L'inizio del dolore è coinciso con l'arrivo di un soldato senza scrupoli, che ha costretto Claire alla prostituzione. Da quel momento la vita della donna è diventata una lotta senza quartiere per proteggere prima se stessa e poi sua figlia. Ma Eleanor è stanca di vivere nella menzogna, e quando si innamora di Frank decide di uscire allo scoperto. Ovviamente, sua madre ed altri vampiri che vogliono vivere nell'oscurità le impediranno di trovare finalmente la tranquillità a lungo bramata. Tra presente e passato, la storia di Claire ed Eleanor viene raccontata in un susseguirsi di tragedie immerse nel sangue. (fonte mymovies)
Il mio commento:
Ho visto questo film a più puntate, le prime volte su Rai4, in seconda serata, tutte e due le volte fino al medesimo punto, e infine recuperandolo per concluderne la visione a fine giugno.
Mi ha infatti colpito molto, soprattutto per l'intensità che trasmette e il dialogo che instaura con lo spettatore grazie, in larga parte, alla recitazione delle due attrici protagoniste.
Gemma Arterton l'avevo già vista in altre produzioni, nemmeno così memorabili, come Scontro tra titani (Clash of the Titans), Prince of Persia - Le sabbie del tempo, Hansel & Gretel - Cacciatori di streghe, ma in questo film regala un'ottima interpretazione, con un personaggio sfaccettato e complesso, carismatico e pragmatico sì, ma anche emotivo, passionale, capace di sacrificarsi per la propria figlia. Un personaggio che inoltre rimanda alla "donna vampiro" di certi scritti decadenti, essendo Clara una meretrice e una prostituta, che ammalia e gode delle proprietà altrui. 
Saoirse Ronan era invece già protagonista di Amabili resti (The Lovely Bones) e di Hanna, e già in quelle occasioni aveva dimostrato ottime capacità recitative e magnetismo. Qui riesce a regalare una performance intensa nei panni di un'adolescente due-centenaria, sensibile, amante della musica, che ama la propria madre ma vive con insofferenza la propria condizione di eterna solitudine. 
Il connubio di queste due attrici unito a una recitazione che si alterna tra stralci di presente e di passato, regala a mio avviso una piacevole e coinvolgente esperienza visiva.
Le due protagoniste sono legate tra loro, sia per vincolo di sangue che vicissitudini di vita che per natura vampiresca, ma al contempo hanno caratteri agli antipodi, più espansiva e spregiudicata Clara, più introversa e remissiva la figlia. Caratteristiche che esprimono anche nel loro modo di vivere la propria segreta natura di vampiresse, visto che la prima dà sfogo alla propria sete per difendersi o per sopraffare, in preda ad istinti ferini, mentre Eleanor è una sorta di mietitrice compassionevole, che avverte il richiamo dei morenti e li aiuta a trapassare con fare delicato. Un modo di essere vampiri che, personalmente, mi ha molto incuriosito e attratto, perché da creatura maledetta, appartenente alle tenebre, diventa quasi una sorta di essere "quasi" positivo, in quanto uccide sì ma con raziocinio, eseguendo eutanasie.